LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] centro culturale ricco di fermenti. Ancora a Parma, il L. seguì il corso di architettura presso la locale Accademia dibellearti; dopo il rivoluzione fascista, voluta dal presidente dell'Istituto fascista di cultura di Milano, D. Alfieri: dopo le ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Esposizione della Società degli amatori e cultori dibellearti.
Intenso fu, nel frattempo, l' , Quando il postino dipinge, in L'Elefante, 29 dic. 1950; V. Guzzi, Gli istituti d'arte alla Triennale milanese, in Il Tempo, 3 luglio 1951; V. Mariani, A. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] contemporaneamente la sera il corso libero di scultura all'Istituto d'arte di Napoli. Seguendo la volontà del padre con Giuseppe Casciaro e figura con Paolo Vetri all'Accademia dibelleartidi Napoli. Nel 1921 espose a Napoli alla Mostra nazionale ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] 1929, esponendo alla I mostra del Sindacato laziale fascista dibellearti una Natura morta (1928: collezione privata, ripr. in 1978.
Fonti e Bibl.: M. Carrà, V. G., (catal., Istituto italo latino americano), Roma 1981; M. Penelope, V. G. (catal ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Italia, ibid. 1904; Il castello del Valentino, ibid. 1910; Le alte case americane, ibid. 1910; Le borse di studio per gli istitutidiBelleArti, ibid. 1910.
Fonti e Bibl.: Per notizie biogr. sul C. si veda, oltre alla sua Autobiografia (Torino 1907 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] , pp. 46 s.; Pio Istitutodi S. Spirito in Sassia e Ospedali Riuniti. Inventario dei dipinti e di altre opere d'arte, Roma 444-448; A. Busiri Vici, Altri inediti dello Spadarino, in Antologia dibellearti, I (1977), 4, pp. 343-346; C. Marsicola, Note ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] anno in maniera piuttosto irregolare. Nel 1946 s’iscrisse al corso di pittura di Armando Pizzinato nella scuola libera del nudo dell’Accademia dibelleartidi Venezia, dove ebbe occasione di entrare in contatto con Guido Cadorin e Virgilio Guidi e ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] antifascista, insegnava lettere presso un istituto religioso, il collegio S. Maria; nella stessa scuola il L. insegnò disegno fino al 1939, mentre frequentava i corsi di scultura di A. Zanelli all'Accademia dibellearti. Risalgono a questi anni ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] dibelleartidi Bologna, formandosi alla scuola di F. Cocchi e di A. Basoli, dai quali apprese i fondamenti teorici di una solida preparazione accademica.
Iniziò la carriera di scenografo come collaboratore di 'Istituto nazionale per la grafica di ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini Pezzini - S grafica dei Lasinio e l'Accademia dibellearti, in Il Museo dell'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...