FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] accademici fu confermato nel 1807, quando all'Accademia dibelleartidi Milano fu esposta e premiata con il primo . 199, 222; A.M. Tosti Croce, L'Archivio storico dell'Istituto nazionale per la grafica. Calcografia (1826-1945), Roma 1994, p. 47n ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 49).
Fu membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, dell'Accademia nazionale dibelleartidi Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale dibelleartidi Pietroburgo e dell'Accademia dibelleartidi Firenze; in Polonia fu insignito della ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] e altri.
Il 30 maggio 1845 si registra l'iscrizione del L. all'Accademia dibellearti, dove seguì l'iter stabilito dall'ordinamento dato fin dal 1802 a quell'istituto da Pietro Benvenuti che lo diresse in età napoleonica e della cui prima classe ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] istitutodi economia rurale a Marymont (Varsavia), nella costruzione di tre case per privati e di disegno, Libro quarto degli Atti della I classe dell'Accad. diBelleArtidi Firenze, 1858-1873; Atti del Consiglio accad. istituito con sovrano ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] di membro onorario dell'Accademia dibelleartidi Mosca e di membro corrispondente dell'Accademia dibelleartidi Instituta arheologii i iskusstvoznanija (Lavori della sezione di arte dell'Istitutodi archeologia e arte), I, Moskva 1926, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] le difficoltà in matematica lo spinsero a trasferirsi all'istituto tecnico, per diventare perito edile. Intanto, già Nella primavera del 1928 il M. presentò alla XCIV Esposizione dibellearti della Società amatori e cultori due quadri: Giovane e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] … (1764-86), passim; Bologna, Accademia dibellearti: D. Piò, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna (1782), II, cc. 326 s , Gli strumenti del dominio sul mondo, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, pp. 182, 188 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] dibelleartidi Budapest dove attualmente si trova, mentre alcuni scomparti della predella, raffiguranti le Storie di nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di lettere, scienze ed arti, XCI (1931-32), p. 1364; A. Colasanti, La ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] al contePietro 1783-1786, nn. 11, 39; Archivio di Stato di Bologna, Assunteria diIstituto, Documenti e carteggi, Diversorum, b. 31, 1785-1798, ad annum 1787; Bologna, Accad. dibellearti, Arch. d. Acc. Clementina, Atti dell'Accademia Clementina ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di New Haven e quella con S. Giovanni Battista del Museo dibelleartidi Budapest, copia della parte centrale di un trittico di Per un catalogo delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXIV (1975-76), pp. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...