CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] all'aprile 1875 fu direttore pro tempore dell'Accademia dibelleartidi Firenze nel delicatissimo momento in cui questo istituto era travagliato da aspre polemiche sul progetto di riforma amministrativa e didattica. Nell'ottobre 1874, infine, il ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Rocchetta, Notizie sulla fabbrica della chiesa collegiata di Ariccia, in Riv. d. R. Istitutodi archeol. e storia d. arte, I Sangue di Cristo", in Antologia dibellearti, 1979, nn. 7-8, pp. 262 s.; S. Prosperi Valenti Rodinò, Disegni di Guglielmo ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] di Tito, pubblicato in Mem. rom. di antichità e dibellearti, II (1825), 4, pp. 119-128, ha inizio una serie di alla vita delle diverse istituzioni romane. Membro dell'Istitutodi corrispondenza archeologica sin dalla fondazione (1829), nel 1830 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ed il 1915 egli frequentò la scuola dei capimastri all'istituto tecnico "Carlo Cattaneo" e nel 1916 fu ammesso alla sul Carso.
Conseguito il diploma di perito edile, si iscrisse, nel 1920, all'Accademia dibelleartidi Brera ma abbandonò i corsi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] dell'Ermitage, entrò a far parte dell'Accademia dibelleartidi Pietroburgo, prima come professore poi come membro presso il Museo russo di Stato, nella Biblioteca teatrale A. Lunačarskij, nella raccolta dell'Istitutodi ingegneria V. Obrazcov ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] contare sulla borsa di studio dell'Istituto Catel, vinta nel 1908, in virtù della quale gli fu affiancato, nel ruolo di tutore, il del 1929 iniziò ad insegnare decorazione pittorica all'Accademia dibelleartidi Roma.
L'anno dopo inviò tre dipinti a ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] scuola per tentare l'esame di ammissione all'accademia dibelleartidi Vienna, ma con esito negativo , Paris 1979, pp. 67-75; F. Bondi, in G. Clavel, Un istituto per suicidi, Venezia 1980, pp. 10-25; E. Crispolti, Ricostruzione futurista dell' ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] D. Rabiner, Notice on painting from "Gazzetta di Napoli", in Antol. dibellearti, 1978, 7-8, pp. 326 ss la chiesa delle Anime del Purgatorio a Messina, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte med. e mod.... di Messina, 1980, 4, pp. 41-45; M. A. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] fin dagli esordi (1893, medaglia realizzata per l'Istitutodi odontologia di Palermo) e portata avanti fino al primo dopoguerra di merito presso l'Accademia ligustica dibellearti e, nello stesso anno, partecipò alla I Esposizione italiana di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] dove frequentò l'Accademia diBelleArti, quella di Spagna e i corsi universitari di lettere e di medicina. Passò quindi a Bari a Merano); finché nel 1939 venne comandato all'Istituto d'arte di Roma. Comunque, a quei volume fortunato parecchi altri ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...