CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belleartidi Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] Cristina. A Rio partecipò nel 1843 alla quarta Esposizione generale dibellearti della locale Accademia, presentando una Rivista militare nel campo di Marte a Napoli, "quadro di proporzioni regolari, colorito con semplicità e ben disegnato", e un ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] tecnico e infine il corso di architettura nella R. Accademia diBelleArti, ove fu allievo di E. De Fabris. Iniziata la arti decorative e industriali, allogata allora nel convento di S. Croce, dedicò molta parte della sua attività a questo istituto ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] all'accademia dibellearti, che frequentò per otto anni seguendo i corsi di decorazione e prospettiva, poi di architettura.
L la nascita di una scuola professionale per le arti decorative, avvenuta nel 1885. Di tale scuola, ora istituto statale d ...
Leggi Tutto
costruttivismo
Fabrizio Di Marco
Metallo e vetro per un'idea
Il costruttivismo fu un movimento artistico che si sviluppò in Russia a partire dal 1917. Come le altre avanguardie europee, il costruttivismo [...] in contrasto con la concezione tradizionale delle scuole dibellearti.
Si sviluppò subito dopo la Rivoluzione russa del l'uso dei volumi puri: nel progetto di Ivan I. Leonidov per l'Istituto Lenin un'enorme sfera sospesa avrebbe dovuto contenere ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale dibelleartidi Venezia [...] Economo (1879), atrio dell'istituto dei poveri.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. d. Ist. della Encicl. Ital.: A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli, ms. (sec. XX), ad vocem; Almanacco e guida scematica di Trieste perl'anno 1864 ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] artisti dell'epoca. Nel 1777, scrivendo al Marieschi, allora presidente dell'Accademia dibelleartidi Venezia, il D. ricorda di aver quasi ultimato Lot e le figlie, che donerà all'istituto in saggio della propria arte, così come d'uso (G. Fogolari ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] riceveva in sorte Cavalleria.
Dopo che, nel 1877, l'Accademia diBelleArtidi Parma si trasformò in Istituto e venne abolita la cattedra di paesaggio, il C. fu incaricato, nel marzo 1878, di supplire per un anno, in tale insegnamento, L. Riccardi a ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia dibelleartidi Venezia, [...] profughi italiani. Nel 1918, rientrato a Gorizia, riprese l'insegnamento, prima al ginnasio e quindi all'istituto magistrale, dove ricoprì anche l'incarico di vicepreside. Morì a Gorizia il 2 ag. 1934.
Educatore sensibile e appassionato, il C. è noto ...
Leggi Tutto
CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] nell'ambito dell'istituto tecnico che anch'egli aveva frequentato fino al 1874, iniziò presso di lui lo studio della .Ebbe il titolo di professore onorario della Accademia diBelleArtidi Milano.
Pur indugiando nella ricerca di effetti atmosferici e ...
Leggi Tutto
CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907.
Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] natale, nel 1922 andò a Firenze, dove studiò all'Accademia dibellearti. Rimase a Firenze fino al 1925, quando la morte del nelle diverse chiese della diocesi di Nuoro. Dal 1934 insegnò disegnonell'istituto magistrale di Nuoro. Influì sull'opera del ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...