• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
756 risultati
Tutti i risultati [1954]
Arti visive [756]
Biografie [971]
Storia [113]
Letteratura [95]
Archeologia [78]
Diritto [67]
Musica [48]
Diritto civile [41]
Geografia [38]
Medicina [33]

Mancinèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mancinèlli, Giuseppe Pittore (Napoli 1813 - Palazzolo Castrocielo, Caserta, 1875). Allievo a Napoli di C. Angelini, fu poi a Roma, dove subì l'influsso di P. Cornelius e di F. Overbeck. Dal 1853 insegnò all'Istituto di belle [...] arti di Napoli. Coltivò specialmente la pittura religiosa (molti quadri in chiese di Napoli). Dipinse anche ritratti, migliori delle composizioni accademiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO CASTROCIELO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancinèlli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Cammarano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cammarano, Giuseppe Pittore (Sciacca 1766 - Napoli 1850), figlio di Vincenzo; attore e scenografo, divenne (1806) prof. nell'Istituto di belle arti di Napoli; abile frescante, moderò le forme neoclassiche con vivacità coloristica [...] settecentesca; fu anche buon ritrattista. Opere nelle reggie di Napoli e Caserta, nel teatro S. Carlo e in palazzi patrizî napoletani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICHE – SCIACCA – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cammarano, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Viani, Lorenzo

Enciclopedia on line

Viani, Lorenzo Pittore e scrittore italiano (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936). Artista dalla pittura influenzata dall'espressionismo tedesco, come scrittore di racconti, prose di viaggio e ricordi V. si colloca tra [...] opere, la biografia Ceccardo (1922), Angiò, uomo d'acqua (1928), Il "Bava" (1932). Vita e opere Studiò all'Istituto di belle arti di Lucca, ma più fece da sé, girovagando e disegnando. Rivelatosi alla mostra dell'arte toscana (Firenze 1905), l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – ALPI APUANE – XILOGRAFIE – FIORENTINA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viani, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Fabris, Luigi

Enciclopedia on line

Fabris, Luigi. – Scultore e ceramista italiano (Bassano del Grappa 1883 – ivi 1952). Artista abile e polivalente, che ha trovato il suo mezzo di espressione nella lavorazione del bronzo e della ceramica, [...] molte opere anche commissionate dai personaggi dell’epoca, come ad esempio D’Annunzio. Dopo aver frequentato il Regio Istituto di Belle Arti di Venezia, dove ha avuto come maestro A. Dal Zotto, che lo ha voluto come collaboratore, ha rilevato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – VENEZIA

Pitloo, Anton Sminck

Enciclopedia on line

Pittore (Arnhem 1790 - Napoli 1837). Grazie all'appoggio di Luigi Napoleone fu a Parigi (1808-11), allievo di J.-V. Bertin e J.-X. Bidauld, e poi a Roma. A Napoli dal 1815, aprì una scuola di pittura (1820) [...] e, dal 1824, insegnò pittura di paesaggio al Reale istituto di belle arti. Superato il vedutismo d'impronta classicista della sua formazione, dal 1830 circa P., certamente al corrente delle esperienze di Corot e di Turner, approfondì la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ARNHEM – COROT – ROMA

Rutèlli, Mario

Enciclopedia on line

Rutèlli, Mario Scultore (Palermo 1859 - ivi 1941). Studiò all'accademia di Palermo e a Roma presso G. Monteverde. Scolpì con grande versatilità e senso decorativo molte opere, in Italia e all'estero: le Naiadi (1901) [...] di A. Guerrieri, 1885) che gli diedero notorietà; il monumento ad Anita Garibaldi sul Gianicolo; una Vittoria nel monumento a Vittorio Emanuele a Roma; la statua di Goethe a Monaco di Baviera; ecc. Insegnò scultura all'Istituto di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANITA GARIBALDI – GIANICOLO – PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutèlli, Mario (3)
Mostra Tutti

Li Hua

Enciclopedia on line

Pittore e incisore cinese (n. Canton 1907 - m. 1994). Diplomatosi all'Accademia di belle arti di Canton nel 1925, dopo alcuni anni di studio in Giappone abbandonò la pittura a olio per dedicarsi alla xilografia [...] attraverso l'apporto delle esperienze europee. Il suo stile drammatico ed essenziale si precisò ancora durante la guerra contro il Giappone, alla fine della quale egli fondò e diresse la sezione di incisione dell'Istituto di belle arti di Pechino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PITTURA A OLIO – XILOGRAFIA – GIAPPONE – PECHINO

Li Keran

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Xuzhou 1907 - m. 1989). Allievo dell'Istituto di belle arti di Shanghai e di Hangzhou, dove ebbe tra i maestri Lin Fengmian, dagli anni Cinquanta ha insegnato a Pechino, approfondendo [...] egli stesso, alla scuola del grande acquarellista Qi Baishi, lo studio della pittura tradizionale cinese. Famosi i suoi paesaggi, in particolare quelli che ritraggono bambini e animali, evocati con pochi efficacissimi tratti di pennello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANGZHOU – SHANGHAI – PECHINO – XUZHOU

Camporése, Pietro, il Giovane

Enciclopedia on line

Architetto (Roma 1792 - ivi 1873), figlio di Giulio e nipote di Pietro il Vecchio. Partecipò alla ricostruzione della basilica di S. Paolo; trasformò il Teatro Argentina (1837), costruì il portico di pal. [...] Wedekind in piazza Colonna con colonne provenienti da Veio (1838), l'Ospedale degli orfanelli presso S. Maria in Aquiro e l'Istituto di belle arti in via Ripetta, tutti a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEIO – ROMA

ZANETTI-ZILLA, Vettore

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANETTI-ZILLA, Vettore Pittore, nato a Venezia il 21 marzo 1864. Fece gli studî di pittura nella città natale presso l'Istituto di belle arti, con Guglielmo Ciardi, al cui gusto pacato e attento del [...] e del paesaggio veneziani. Vele, bragozzi, case e giardini fioriti, campagne assolate e cieli bellamente annuvolati assumono, nei rapidi facili riassunti cromatici di questa pittura, gradevoli fugaci aspetti. Ha esposto con successo nel 1892 a Dresda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali