GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] , Milano 1926, ad ind.; E. Bassi, La R. Accademia dibelleartidi Venezia, Firenze 1941, pp. 28, 34, 41, 75; C G. Pavanello, L'attività di Jacopo Guarana nei palazzi veneziani, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia diBelleArtidi Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] di docente universitario e tornò a presiedere la facoltà di architettura di Napoli, impegnandosi particolarmente nella Organizzazione dell'istitutodi Trionfale dal 1919 al 1923, in Architettura e arti decorative, 1924, pp. 305-18; I problemi ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] istituto d'arte "A. Passaglia" di Lucca, che frequentò dall'83 all'87 sotto la guida di L. Norfini e M. Marcucci. Per la particolare propensione al disegno ottenne la medaglia di all'Esposizione della Società dibelleartidi Milano del 1904 con il ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] ... (Bologna, Accad. diBelleArti) registrano invece un premio per la prima classe di architettura nel luglio 1741 dello splendido volume Le pitture di Pellegrino Tibaldi e Niccolò Abbati esistenti nell'Istituto diBologna descritte ed illustrate da ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] (Ballerina, tempera, 1955).
Fonti e Bibl.: F. Meli, La R. Accademia dibelleartidi Palermo, Firenze 1941, p. 131; C. Lorenzetti, L'Accademia dibelleartidi Napoli (1752-1952), Firenze 1954, pp. 332 s., 339; Id., in VII Quadriennale nazionale ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] dibellearti e consegui il primo premio di pittura alla scuola di paesaggio di G. Ciardi. Nel 1908 era a Monaco di i fondatori a Cremona dell'istituto "G. Cesari" per la paleografia musicale (dipendente dall'uniniversità di Parma), dove tra l'altro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia dibelleartidi Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] p. 63), di cui si conserva la sola planimetria generale presso l'istituto d'arte "P. Toschi" di Parma. Nel Lombardi, Parma 1984, pp. 77, 81; Id., Concorsi dell'Accademia reale dibelleartidi Parma dal 1757 al 1796, Parma 1988, pp. 19, 60, tavv. 62 ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] piano del neoclassicismo senese, svolse anche una importante attività di insegnamento presso l'accademia dibelleartidi Siena, con l'incarico di professore di architettura, geometria, geodesia e prospettiva dal 1818 al 1828, quando venne sostituito ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] sede dell'istituto magistrale femminile "Don G. Fogazzaro" a Vicenza, in Annuario del R. Istituto magistrale 1977, pp. 173 s.; G. Pavanello, La decorazione neoclassica a Padova, in Antologia dibellearti, IV (1980), 13-14, pp. 57, 64 n. 17; F. Rigon ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] 1850 con la nomina a titolare della cattedra di pittura presso l'Accademia dibellearti. Nel maggio del 1861 venne nominato professore nei documenti che attestano il lungo rapporto del C. con l'istituto, durato tutta la vita, non si fa mai cenno a ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...