BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] più tardi fu congedato per consentirgli di seguire il tirocinio presso un istituto ospedaliero ai fini dell’abilitazione -20 ottobre), con Pesca a Fano (Perugia, Accademia dibellearti).
Nella sua seconda mostra personale, sempre presso la galleria ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] dell'istituto naz. di archeologia e storia dell'arte, IX (1942), pp. 190-193; F. Bologna, La ricostruzione di un . 387-389; L. Mortari, Una Sacra Famiglia di Cola dell'Amatrice, in Antologia dibellearti, 1978, pp. 123-125; R. Cannatà, Francesco ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] come barista e sarta. Assunto presso l’Istituto autonomo case popolari di Palermo, vi trasferì la famiglia, cosicché Attardi si immatricolò alla facoltà di architettura, presto abbandonata a favore dell’Accademia dibellearti.
Lasciata anche l ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] del Pio Istituto de' Bardi e rappresentante dei governo nella scuola diarti decorative di Firenze; accademico di S. Luca e membro dell'Accademia di Urbino (Matteucci, 1897, p. 64); socio onorario dell'accademia dibelleartidi Milano (Atti ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] dibelleartidi Treviso, Treviso 1829; M. Sernagiotto, Passeggiata per la città di Treviso verso il 1600 e memorie illustrative di et morem patriae'', in Saggi in onore di Renato Bonelli, Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, n.s., 15- ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] formarne le convinzioni politiche e l’identità artistica.
Fino al 1949 studiò all’Istituto d’arte di Atene, preparandosi per l’accesso alla locale Accademia dibellearti, che però frequentò un solo anno (1955) con scarso profitto, a causa degli ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] di Leandro, dalle versioni più acerbe di Budapest (Museo diBelleArti, n. 600) e di scoperte a Thiene, Roma 1968;L. Puppi, Revisioni e divagazioni archivistiche…, in Riv. dell'Istituto naz. d'archeol. e storia dell'arte, n.s., XV (1968), pp. 134 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] .
Nel 1906 conseguì a pieni voti il titolo di professore di disegno presso il Regio Istituto superiore dibellearti, dove «l’insegnamento consisteva soprattutto nel fare qualche saggio di composizione e nel riprodurre ad acquarello qualche pezzo dei ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] atelier: i disegni dell'acquisizione Osio all'Istituto nazionale per la grafica [catal.], a cura di G. Fusconi, Roma 2006, pp. la collezione Marchionni, in Studi sul Settecento, III, in Antologia dibellearti, 2003, n. 63-66, pp. 79-88; M. Symmes ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] basi per la fondazione di una accademia dibellearti, aggregando attorno all'idea i più noti artisti e uomini di cultura della città. a costituire il primo nucleo dell'istituto e, nell'anno di fondazione, fu viceprincipe, carica conferitagli ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...