Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’Accademia dibellearti, l’Accademia nazionale di arte drammatica, l’Accademia nazionale di danza, l’Accademia nazionale di S. Cecilia, l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro ecc.
Roma è anche sede di importanti istitutidi cultura ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nascono nuove istituzioni: al Dipartimento dibellearti (IZO, 1917) collaborarono Kandinskij, Tatlin, N. Altman, D. Šterenberg, Rozanova, Malevič, Rodčenko, N. Udalcova, I. Maškov, Falk, Petrov-Vodkin; l’Istitutodi cultura artistica è guidato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] industria, degli istitutidi credito, dei servizi essenziali e, nel 1961, perfino la nazionalizzazione di tutte le dibellearti (1908), molte scuole e molti stili si sono succeduti: dall’accademia del Cairo, punto di formazione in seguito di molti ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...]
Tra i musei vanno citati: l’Accademia Albertina diBelleArti (con pinacoteca donata nel 1829 dall’arcivescovo Mossi Mole Antonelliana).
Tra gli istitutidi cultura, si ricordano: l’università, fondata nel 1404 da Ludovico di Savoia-Acaia (nel 1506 ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia dibellearti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La [...] poetici frammenti la sua singolare produzione. Dal 1932 al 1947 ha lavorato per la vetreria di Murano Venini, di cui è stato anche direttore artistico, e per cui ha progettato nel 1946 un vaso a pennellate che porta il nome dell'azienda produttrice ...
Leggi Tutto
Biscotti, Rossella. – Artista visuale italiana (n. Molfetta 1978). Compiuti gli studi presso l’Accademia dibelleartidi Napoli (2001), si è trasferita in Olanda, dove ha frequentato la Rijksakademie [...] , istituzioni e ideologie, coniugata sulle corde di un acceso impegno politico, è proseguita in di Venezia (2013), alla Biennale di Istanbul (2013) e all'edizione inaugurale della Biennale di Malta (2024), nel 2018 ha realizzato per l’Istituto ...
Leggi Tutto
Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'Accademia diBelleArtidi Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] E. De Martino, mentre è del 2019 la mostra Città di Milano, allestita all'Hangar Bicocca, viaggio onirico tra meduse, relitti ed echi di naufragi. Nel 2020 ha realizzato per l’Istituto della Enciclopedia Italiana l’opera Clessidra, mentre è dell'anno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] diBello, Forma, Spazio, Estetica, con una dichiarazione dell'essere ''al di fuori'' diistitutidi restauro, come l'Istituto Centrale per il Restauro di Roma e il Laboratoire de recherche des Musées de France, sia di vari gruppi di delle arti ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] aggiungersi a un servizio generale di conservazione delle opere d'arte.
Tra gli istituti e gli organismi pubblici che conservativi e interventi su un nucleo di carte salate dell'Accademia diBelleArtidi Brera, in Alle origini della fotografia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] riuniti contribuiscono meritoriamente all'istruzione superiore. Qui anche l'istituto anatomo-patologico e la biblioteca scientifica Pietro da Venezia.
R. Accademia diBellearti. - Incaricati nel 1724 dai Rifomatori dello studio della repubblica ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...