GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] d'Italia, membro dell'Istitutodi studi etruschi e italici (di cui nel 1957 diventò presidente onorario), dell'Istitutodi studi romani, del Consiglio superiore di antichità e bellearti, socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, il G ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] di imperio" con cui si ordinava la conservazione dell'area archeologica. L'isolamento e il restauro dei resti antichi furono affidati ad A. Muñoz, direttore della X ripartizione Antichità e bellearti il Bollettino dell'Istitutodi storia e arte del ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] triestino a Napoli fra il 1909 e il 1915, in Rendiconti dell'Acc. di archeologia lettere e belleartidi Napoli, n.s., LXI (1987-88), pp. 143-165; R. Di Donato, Preistoria di Ernesto De Martino, in La contraddizione felice? Ernesto De Martino e gli ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Consiglio superiore di antichità e bellearti, capo dell'Ufficio scavi di Roma e del suburbio tra 1892 e 1907 e direttore del Museo nazionale romano dal 1897; socio corrispondente (dal 1878) e poi ordinario (1882) dell'Istituto archeologico germanico ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] un Comitato permanente, da cui nacque poi l’Istitutodi studi etruschi.
Nel 1923 il ministro della Pubblica di Napoli e sull’ordinamento di quello di Pompei, prima della nomina del nuovo commissario straordinario alle Antichità e BelleArti ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] e Bellearti, dapprima (aprile 1895 - ottobre 1896) con l’incarico di viceispettore dei musei e scavi di Siracusa (alle dipendenze di Paolo Orsi), poi in qualità di applicato presso la direzione del Museo nazionale di Napoli (1896-1900), istituto da ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] nel ministero dell’Educazione nazionale, prima come presidente del Consiglio superiore di antichità e bellearti (1931-36), e poi in qualità di presidente della Commissione legislativa dello stesso dicastero (1939-43).
Queste importanti ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] Mauro (due esemplari, conservati a Roma, Istituto archeologico germanico, Foto Parker, nn. 1967 di Roma, fondato e diretto dal G. per sopperire alla "mancanza di una raccolta de' documenti inediti ed interessanti per la letteratura, per le bellearti ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] bellearti (I-II, Milano 1839-40), che contiene un’edizione criticamente rivista del testo delle Descrizioni di società della Venetia: le donne di Patavium, in Atti dell’Istituto Veneto, Classe di scienze morali, lettere e arti, CLXVI (2002-03), pp. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Paribeni, direttore generale delle Antichità e BelleArti, lo pose a capo di una missione archeologica in Transgiordania. Per morte prematura. Fu socio corrispondente dell'Istituto archeologico germanico, collaboratore dell'Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...