PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] del suo tempo, compresa la storia della Grecia moderna. La madre (1878-1966), di nobile casata piemontese-borbonica, diplomata al R. Istitutodibelleartidi Modena, fu scultrice e pittrice professionalmente attiva nel primo decennio del XX secolo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] anche alcuni figli del Giusti. Gioacchino, nato a Napoli nel 1815, si iscrisse al Real Istitutodibellearti e in qualità di alunno iniziò giovanissimo le sue partecipazioni alle esposizioni borboniche: nel 1833 presentò un disegno, Campagna con ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] tecnica.
Sullo scadere del 1868 si recò a Napoli per frequentare, come molti giovani artisti siciliani di vocazione naturalista, il Regio Istitutodibellearti, dove ebbe come maestri, tra gli altri, D. Morelli e F. Palizzi; e nel 1870 ottenne ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] il Magnifico a Careggi (Bourg en Bresse, Musée de Brou).
Resasi vacante per la morte di Francesco Nenci la direzione dell’Istitutodibelleartidi Siena, gli amici toscani fra cui Dupré, Cesare Guasti, i fratelli Milanesi, Pini, Luigi Venturi ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] che lo introdusse alla lavorazione dell’alabastro.
Iscrittosi alla scuola di ornato dell’Istitutodibelleartidi Siena, si orientò presto verso la scultura; nel 1856 entrò nello studio di T. Sarrocchi e collaborò con E. Becheroni alla realizzazione ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Maria e i Quattro Evangelisti (ibid., pp. 448 s.).
Il 27 sett. 1816 si ebbe l’inaugurazione dell’Istitutodibellearti, creato l’anno precedente, la direzione del quale fu affidata al pittore neoclassico Giuseppe Collignon. Francesco fu chiamato a ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] forte temperamento, impegnata nelle lotte sindacali e figura di riferimento fondamentale per il giovane, nel 1905 si iscrisse all’Istitutodibellearti, che frequentò sino al 1910. Parallelamente seguì i corsi del Museo artistico industriale, dove ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] , Parma e Modena. Quando nel 1877 il Consorzio fu sciolto, il M. divenne direttore dell'Istitutodibellearti, e nel 1882, grazie al regio decreto che sanciva la definitiva e netta divisione tra musei e istituzioni scolastiche, assunse l'incarico ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] modella Teresa Tambasco, dalla quale aveva già avuto due dei cinque figli. Nel febbraio 1878 fu nominato professore onorario dell’Istitutodibelleartidi Napoli e lavorò al dipinto I notabili del mio paese (T. P., 1990, n. 33/a), la cui intonazione ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] corti europee; la madre fu a sua volta pittrice e copista dall’antico.
Frequentò a partire dal 1887 l’Istitutodibelleartidi Roma, sotto la guida del direttore, Filippo Prosperi, ottenendo tra il 1888 e il 1892 numerosi premi, in particolare ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...