• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1954 risultati
Tutti i risultati [1954]
Biografie [971]
Arti visive [756]
Storia [113]
Letteratura [95]
Archeologia [78]
Diritto [67]
Musica [48]
Diritto civile [41]
Geografia [38]
Medicina [33]

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] agricoltura italiana, Piemonte (Istit. naz. di econ. agraria), Roma di Torino, Torino 1912; L'arte alla corte di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanuele I (carte del conte A. Baudi di Vesme), in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] San Pellegrino alla Sapienza). La scultura senese dell'Ottocento subì le influenze di Roma e di Firenze: della scuola del Canova e del Bartolini. L'Istituto di Belle Arti aperto con rescritto granducale del 26 settembre 1816, sotto la direzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] cinque grandi classi: teologia, giurisprudenza, scienze e arti, belle lettere, storia. La teologia ha nove categorie: R. Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma; una Bibliografia dell'arte italiana è in corso di pubblicazione, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Carlo PIETRANGELI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] , con ricca biblioteca e orto botanico; la R. Accademia Raffaello, per gli studî di storia patria urbinate, con sede nella casa di Raffaello; il R. Istituto di Belle Arti per la decorazione e illustrazione del "Libro" (unico in Italia); annessa all ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

ANGELINI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] , ottenne il 25 settembre 1809 quello che più desiderava, cioè l'insegnamento del disegno nell'Istituto di belle arti, che allora aveva sede nel Palazzo degli studî, ora Museo nazionale. Ma queste scuole, sebbene l'A. si rivolgesse anche al Canova ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ACCADEMIA FRANCESE – ANGELO MARIA RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Costanzo (2)
Mostra Tutti

ALEARDI, Aleardo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 14 novembre 1812 in Verona, dove morì il 17 luglio 1878. Carcerato dell'Austria a Mantova nel 1852 e nel '59 a Josephstadt. Insegnò a Firenze, dopo il '64, estetica e storia dell'arte, nell'Istituto [...] storia del passato, che ai suoi occhi appariva troppo turbata dalle lagrime e da femminili fantasticherie. Professore di eloquenza all'Accademia di belle arti di Firenze nel 1863, l'A. pubblicò una sua lezione su La pittura mistica e frate Angelicol ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – MONTE CIRCELLO – PAOLO CALIARI – LOMBARDIA – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEARDI, Aleardo (3)
Mostra Tutti

DUCLÈRE, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Napoli nel 1816 da genitori francesi, morto ivi nel 1869. Appartiene al gruppo dei vedutisti della cosiddetta scuola di Posillipo. Dopo il Gigante, insieme col Vianelli Carelli, può considerarsi [...] numerosi suoi disegni e dipinti. Notevole in questa ultima la serie di rapidi schizzi a matita. Fu professore aggiunto di paesaggio per otto anni nell'Istituto di belle arti di Napoli. Bibl.: T. Duclère, Relazione sullo svolgimento delle tre ... Leggi Tutto
TAGS: AMALFI – ITALIA – LIPSIA – EUROPA – CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCLÈRE, Teodoro (2)
Mostra Tutti

CIFARIELLO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Molfetta il 3 luglio 1864, vivente. Studiò all'Istituto di belle arti di Napoli con Achille d'Orsi. Fin dai suoi primi saggi palesò i caratteri fondamentali dell'opera sua con un vigoroso [...] statua del Mazzini per Molfetta, il monumento ai caduti del 1799 per Gioia del Colle. Visse per qualche tempo a Monaco di Baviera, ove praticò specialmente la scultura in bronzo. Il C. è noto anche per una vicenda giudiziaria: uccise, infatti, il 10 ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GIOIA DEL COLLE – ACHILLE D'ORSI – UMBERTO I – MOLFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFARIELLO, Filippo (2)
Mostra Tutti

LUPPI, Ermenegildo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPPI, Ermenegildo Scultore, nato a Modena il 21 ottobre 1877, insegna scultura nel Liceo artistico annesso all'Accademia di belle arti di Roma. Iniziato lo studio della plastica nell'Accademia modenese [...] tre anni vinse il concorso Poletti e si trasferì nella capitale, dove frequentò la scuola di Ettore Ferrari nell'Istituto di belle arti. Le necessità di un'esistenza travagliatissima e un'innata modestia lo costrinsero per lunghi anni a celare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

DONGHI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Roma nel 1897. Frequentò l'Istituto di belle arti di Roma; dal 1926 ha preso parte a quasi tutte le esposizioni italiane e a molte estere: nel 1927 riportò in America la First Honorable [...] in molti musei italiani (Galleria Mussolini e Galleria d'arte moderna, Roma; Galleria Pitti, Firenze; Galleria d'arte moderna di Genova e di Venezia; Museo civico, Torino). Bibl.: A. Neppi, in La Stirpe, 1928; R. Pacini, ibid., 1931; R. Longhi, in ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – VERISMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali