• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Lingua [1]

Parole e sapori locali. In cammino verso l’italiano

Lingua italiana (2023)

Parole e sapori locali. In cammino verso l’italiano (I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia  L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] e oggi), consultabile al link: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/cibo8.html.Lubello 2012 .org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Dino Risi: «Io non credo a niente»

Lingua italiana (2023)

Dino Risi: «Io non credo a niente» Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Enciclopedia del cinema (Treccani, 2004):Dotato di un’ironia sferzante e di un’istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere divenute capisaldi dell Risi, 1962, via Wikimedia Commons © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] dolore e amore impossibile, in Treccani. it, 5 dicembre 2022L. Boella, Con voce umana, Milano, Ponte delle Grazie, 2022.N. Raimondo : CBS Television, Public domain, da Wikimedia Commons© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Tradurre e ritradurre il “fantastico” di Vernon Lee

Lingua italiana (2023)

Tradurre e ritradurre il “fantastico” di Vernon Lee Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] italiana per alcuni decenni. Amica, tra gli altri, di Enrico Nencioni (1837-1896), interessantissima ma poco nota figura di anglista (Enrico Nencioni in Dizionario Biografico, Treccani Commons © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione ... Leggi Tutto

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] dell’ittiologia. Riferimenti bibliograficiAresti Alessandro, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe», luglio 2023, Treccani 3.0>, da Wikimedia Commons© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata    ... Leggi Tutto

Quante e quali minoranze in Italia

Lingua italiana (2021)

di Fiorenzo Toso* Quante e quali sono le minoranze linguistiche presenti in Italia? (link alla cartina tratta dall’Enciclopedia dell’italiano, diretta da Raffaele Simone, Istituto della Enciclopedia Italiana [...] Treccani, vol. II, Roma 2011, pp. 1628-29) ... Leggi Tutto

Domande e risposte su strutture e usi

Lingua italiana (2020)

Domande e risposte su strutture e usi Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?Immagine: Carta dell’ItaliaCrediti immagine: Ignazio Danti, Public domain, attraverso Wikimedia Commons© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

#leparolevalgono - Ambiente, empatia, verità

Lingua italiana (2019)

Il primo “Festival della lingua italiana”, sotto le insegne di Treccani Cultura, è marcato da uno degli slogan più fortunati lanciati dall'Istituto della Enciclopedia Italiana: #leparolevalgono. Uno slogan [...] che è più di uno slogan e di un hashtag gen ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] di Riferimento»,1, pp. 11-14.Vanelli, Laura (2011), friulani, dialetti, in Simone, Raffaele (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.La prima puntata: Il bel paese là dove 'l “sì” suona. E anche l’“ô ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] Institut Pierre Gardet.Favre, Saverio (2010), francoprovenzale, comunità, in Simone R. (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.Marazzini, Claudio (1991), Il Piemonte e la Valle d’Aosta, Torino, UTET ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Parisi, Giorgio
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, la cromodinamica quantistica, la...
Serianni, Luca
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia della lingua italiana presso le Università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali