• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Lingua [1]

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato

Lingua italiana (2023)

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato «L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] della politica, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.it.Di Barbora, Monica, Gli archivi fotografici dell'«Unità ) ed Enrico Berlinguer (segretario del Pci dal 1972 al 1984). © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] storia del pensiero. Letteratura, direttore scientifico Giulio Ferroni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 78-83.I carbonari della montagna = Giovanni Verga, I carbonari della montagna. Sulle lagune, a c. di Rita Verdirame, Firenze ... Leggi Tutto

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari

Lingua italiana (2023)

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema Immagine: Villa Puccini di Scornio - Il parco, via Wikimedia Commons© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione ... Leggi Tutto

L’apporto delle seconde generazioni

Lingua italiana (2023)

L’apporto delle seconde generazioni Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] ., Piccolo atlante geografico dei rapper figli dell’immigrazione in Italia, in Lingua italiana, Treccani.it.Ferrari 2022: Jacopo F., Parole i migratismiCome i migranti chiamano sé stessi © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Italo Calvino con Galileo sulla luna

Lingua italiana (2023)

Italo Calvino con Galileo sulla luna Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] dal saggio Riflessioni sulla lingua di Mariarosa Bricchi, contenuto nel volume Le parole di Calvino, a cura di Matteo Motolese, Treccani Libri, 2023.Per gentile concessione dell'Editore. © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

La censura indiretta che colpisce i mass media professionali

Lingua italiana (2023)

La censura indiretta che colpisce i mass media professionali L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] quindi la visibilità», Lessico del XXI Secolo, Treccani.it) sono nate nuove professionalità. Google però 3.0 , da Wikimedia Commons © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Epigrafi digitali: cambiamenti sintattici e di registro

Lingua italiana (2023)

Epigrafi digitali: cambiamenti sintattici e di registro Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] Fabio (2010), Internet, lingua di, in Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itSobrero, Alberto (1993), Introduzione all’italiano .org/licenses/by-sa/2.0>, da Wikimedia Commons© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Ansia

Lingua italiana (2023)

Ansia «Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] Come evidenzia Marco Brando in un articolo per Atlante, Treccani.it,definita per la prima volta in inglese come (1894) Crediti immagine: Edvard Munch, Public domain, via Wikimedia Commons© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] deonimici vegetali, Roma, Treccani.it, 2007.  Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Le avventure di Peter Pan, via Wikimedia Commons© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata    ... Leggi Tutto

Una nuova categoria di forestierismi: i migratismi

Lingua italiana (2023)

Una nuova categoria di forestierismi: i migratismi Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] , a livello lessicografico, solamente dal Vocabolario online Treccani, tra i Neologismi 2019 (s.v. migratismo Italiana d’Oggi», XIII, pp. 85-102.Ricci 2019b: Laura R., Migratismo, in «Lingua italiana». [link]  © Istituto della Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Parisi, Giorgio
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, la cromodinamica quantistica, la...
Serianni, Luca
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia della lingua italiana presso le Università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali