• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [47]
Storia [16]
Strumenti del sapere [12]
Economia [11]
Arti visive [11]
Lingua [11]
Comunicazione [11]
Diritto [10]
Letteratura [7]
Biologia [4]

Golia, Piero

Enciclopedia on line

Golia, Piero. – Artista concettuale italiano (n. Napoli 1974). Artista complesso e pragmatico, poliedrico provocatore di impronta neodada, si è imposto nel panorama internazionale con azioni performative [...] nel 2018 per l’Istituto della Enciclopedia Italiana dell’opera My gold is yours, tra le sue mostre più recenti si segnala quella tenutasi nel 2020 alla Gagosian di Londra. Nel 2022 Golia ha realizzato per il progetto Utopia di Treccani Arte il poster ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – AMSTERDAM – HOLLYWOOD – NEW YORK

Isgrò, Emilio

Enciclopedia on line

Isgrò, Emilio Scrittore e operatore artistico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1937). Dopo le prime opere di poesia, in cui ancora si avvertono gli echi della tradizione illustre (Fiere del sud, 1956, e L'anteguerra, [...] , cui ha fatto seguito nel 2022 la raccolta di sonetti Sì alla notte. Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha realizzato le opere Venti voci per la Treccani e dieci virgole per il mondo (2019) e Planisfero (2021). Tra le sue mostre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – POESIA VISIVA – EMILIO ISGRÒ – CARAVAGGIO

D’Arelli, Francesco

Enciclopedia on line

D’Arelli, Francesco. – Orientalista italiano (n. Sant’Arcangelo, Potenza). Conseguito il Ph.D. in Orientalistica presso l’Istituto universitario orientale di Napoli e perfezionatosi in prestigiose università [...] (Milano, 2014). Nel 2025 il sinologo ha curato con il direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana M. Bray la mostra Palazzo Treccani (1925-2025). La cultura italiana per tutti, allestita a Shanghai nella ricorrenza del centenario ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ARCANGELO – ORIENTALISTICA – MATTEO RICCI – CARAVAGGIO – MONTREAL

Maloberti, Marcello

Enciclopedia on line

Maloberti, Marcello. – Artista multimediale italiano (n. Codogno 1966). Docente di Arti visive presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, impiega una varietà di linguaggi artistici (collage, performance, [...] mostra Martellate, nell’ambito del progetto Utopia di Treccani Arte ha realizzato il poster d’artista Àmen (2022), e pubblicato nel 2023, per i tipi dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, il libro Cuore mio,dedicato a M. Lai a conclusione del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CODOGNO – TARZAN

Arcuri, Domenico

Enciclopedia on line

Arcuri, Domenico. - Dirigente d'azienda e funzionario italiano (n. Melito di Porto Salvo, Reggio Calabria, 1963). Dopo aver frequentato la scuola militare Nunziatella a Napoli, si è laureato alla Luiss [...] -19. A. collabora, in qualità di docente ed esperto in materia economica e di politica industriale, con le università Bocconi, Federico II e Luiss. Al 2024 è presidente di Treccani Reti e vicepresidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELITO DI PORTO SALVO – UNIVERSITÀ BOCCONI – ARTHUR ANDERSEN – JOINT VENTURE – FEDERICO II

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] : L'Italia che scrive. - Istituto Giovanni Treccani: fondato nel 1925 a iniziativa del sen. G. Treccani, presieduto da questo e diretto da G. Gentile e da C. Tumminelli, ha iniziato la pubblicazione della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

WEB

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] il sito dell'Istituto della Enciclopedia Italiana raccoglie diverse pagine web, relative all'attività dell'Istituto e simbolico (hostname) più facile da ricordare (per es., www.treccani.it), secondo un complesso di regole dettate dal DNS (Domain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – COMPUTER NETWORKING – PARENTESI ANGOLARI – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] storico, costituito nel 1986, dell'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, che conserva, oltre ai carteggi e ai materiali editoriali di tutte le opere Treccani a iniziare dall'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , Trattamento di fine rapporto. 1) Diritto del lavoro, in Enciclopedia giuridica Treccani, 31° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1994, ad vocem. F. Fabbri, L'articolo 36 della Costituzione e la libera concorrenza del mercato del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

FEDERALISMO FISCALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] : F. Gallo, Federalismo fiscale, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 25° vol., Roma 1996, ad vocem; A. Giovanardi, Federalismo fiscale, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 25° vol., Roma 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERALISMO FISCALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali