• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [47]
Arti visive [33]
Religioni [18]
Diritto [7]
Archeologia [5]
Temi generali [5]
Musica [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]

LUCCARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCARDI, Vincenzo Francesca Franco Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] distinse nei concorsi organizzati annualmente dall'istituto tra il 1831 e il a Udine nel santuario della Beata Vergine delle Grazie. Continuando a , b. 139, f. 1; Ibid., Archivio privato Mario Luccardi; Ibid., Archivio privato Francesca Di Castro; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO I

PACCAGNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Giovanni Antonella Gioli PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini. Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] volontario presso l’Istituto di storia dell’arte dell'ateneo pisano. Nel esempio sugli affreschi nel santuario di S. Maria delle Grazie a Curtatone o sui dipinti del dell’oratorio dei Battuti di Chioggia o della chiesa della Beata Vergine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCATI, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATI, Cristina Miriam Focaccia – Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina. Di ingegno acuto e vivace sin [...] nella chiesa della Beata Vergine del Soccorso, sostenne la prima delle quattro tesi dell’Accademia dei Concordi era stato inserito il locale Istituto delle Componimenti poetici per le nozze di S.E. Maria Foscarini con S.E. Andrea Cornaro, Rovigo 1751 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER VAN MUSSCHENBROEK – PROCURATORE DI SAN MARCO – CALCOLO INFINITESIMALE – MARIA GAETANA AGNESI – VITTORIA COLONNA

SUSALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano Monica De Vincenti SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] Collegio degli scultori alla milizia da Mar (De Vincenti, 2003-2004, sull’attico dell’altare della Beata Vergine delle Grazie dell’omonimo santuario chiesa di S. Marcuola a Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 1979-1980, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MORLAITER – CROCETTA DEL MONTELLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – COLLEZIONISTI D’ARTE – ANTONIO CORRADINI

SPACCARELLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACCARELLI, Attilio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] intraprese il restauro del monastero della Beata Vergine del Monte Carmelo e S. per la ricostruzione dell’edificio nella piazza di S. Maria Maggiore, Roma . 496-508; Urbanisti italiani, a cura dell’Istituto nazionale di urbanistica, Roma 1954, p. 329 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI – SAVERIO MERCADANTE – CAMILLO INNOCENTI

ZOPPI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria) Riccardo Benzoni – Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio. Dopo [...] culti del Crocifisso e della Beata Vergine Addolorata. È in e del seminario minore di Pontebosio (un istituto, quest’ultimo, che entrò tuttavia in prevosto paroco in Santo Stefano di Milano Francesco Maria Zoppi poi primo Vescovo di Massa Carrara, ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE RICCIARDA D’ESTE – FRANCESCO IV D’ASBURGO ESTE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – VINCENZO MARIA STRAMBI

MATTIOLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Guglielmo Sauro Rodolfi – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti. Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] modo di sonarle nelle varie occasioni, in Il tempio della Beata Vergine della Ghiara in Reggio Emilia, ibid. 1922, pp. 80- 1985 gli eredi della figlia Maria hanno donato una cospicua parte del corpus compositivo del M. all’istituto musicale G. ... Leggi Tutto

BOZZINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZINI, Paolo Ferdinando Arisi Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] della Beata Vergine di Guastafredda); ma ora escono dal suo studio dipinti di notevole impegno: un S. Ludovico (1842; ora in S. Maria sacri: una Madonna col Bambino (1851, ora all'Istituto Madonna della Bomba), due Sacre Famiglie (una nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino Giancarlo Landini PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] della Beata Vergine di Monteverdi; e fu Macduff nel Macbeth verdiano che inaugurò la stagione 1952-53, con Maria Callas Francesco, svolgendo carriera impiegatizia presso la filiale di un locale istituto di credito. Ivi morì l’8 febbraio 1998. Voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEGNANO – GUSTAVE CHARPENTIER – LUCIA DI LAMMERMOOR – REGGIO NELL’EMILIA

TRIVULZIO BORROMEO, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO BORROMEO, Margherita Fabio Arlati – Nacque a Milano nel 1534, secondogenita di Renato Trivulzio, signore di Formigara, e di Isabella Borromeo. Dopo la morte del padre nel 1545, Margherita [...] con l’approvazione arcivescovile. Sul modello della Guastalla e delle orsoline congregate, nel 1590 Trivulzio fondò ad Arona, in una casa dei Borromeo, il collegio femminile della Beata Vergine della Purificazione, in collaborazione con il proprio ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE BORROMEO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – GABRIELE PALEOTTI – LUDOVICA TORELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali