CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] figlia.
Il fratello Pietro (29 le private scuole di dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma). Più cospicua e interessante è, piuttosto, la sua sistematica annotazione dei sopra alcune iscriz. cristiane recentemente scoperte nella già ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] quest’opera egli tentò anche di redigere i fasti dei primi secoli cristiani sulla falsariga di quelli capitolini. Al 1784 risale dopo, divenuto censore dei locali istituti scolastici, pubblicò la Costituzione dellescuole pubbliche di Chiari (Brescia ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] dellescuole municipali di Roma, morì nel 1885 quando Valeria dall’istituto in gruppo più vasto di «fratelli e sorelle non conviventi» la «famiglia cristiana» dell’eremo si caratterizzò Pratovecchio 2007. In occasione dei cinquant’anni dalla morte, ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] un’Opera dellescuole di lavoro e confezione di vestiario. Tali iniziative culminarono nella fondazione dell’oratorio festivo e scuola di religione dei Ss. Cuori di Gesù e di Maria (1874), più noto sotto il nome di istituto catechistico Gaetana ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] maestri dellescuole municipali di Torino. Frequentò quindi il ginnasio pubblico Monviso. Per il liceo la famiglia, cattolicissima e in contatto con i maggiori santi piemontesi del tempo, da Cottolengo a Cafasso a don Bosco, scelse l’istituto Paterno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei credenti nell'Islām e costituenti nell'India uno scarso gruppo, divergono nel divorzio e nel diritto di successione dai loro fratelli di fede. Per i Parsi, i Buddhisti, i Jaina, i Sikh e per gli ascritti a una delle confessioni cristiane ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Per ciò uno deifratellidella donna si aggira altri parenti, secondo alcune scuole), salvo per loro il diritto con le proprie schiave (musulmane, cristiane o ebree), i cui figli sono presunzione di morte dell'altro coniuge, istituto che non esiste ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dottrina dei padri della Chiesa, impronta le sue concezioni ai precetti dellafratellanza, dellascuole e le dottrine dei maestri e consulenti delle più opposte tendenze, sotto le scorie barbariche e feudali, le vestigia dell'istituto romano della ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] dei Cinesi (1732), è ancora fiorente. Molti di questi istituti pubblicano periodici e opere a parte. Il Pontificio Istituto orientale di Roma, con scuola, biblioteca e periodico, mira all'unione delle a molti studiosi cristiani, Abraham de Balmes ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] , le scuole elementari, cristiani Montini ebbe accenti del tutto nuovi: «Se alcuna colpa fosse a noi imputabile per tale separazione, noi ne chiediamo a Dio umilmente perdono e domandiamo perdono anche ai fratellidei Papi, III, Istitutodella ...
Leggi Tutto
marista
s. m. [dal nome di Maria (la Madonna)] (pl. -i). – 1. Membro (detto anche padre m.) della Società di Maria, congregazione ecclesiastica fondata nel 1822 a Lione per l’insegnamento in collegi e seminarî e per l’attività missionaria....
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....