PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di stabilire uno stretto accordo dell'edificio con la sua funzione e col suo ambiente. Il Cercle militaire (Lemaresquier) rappresenta assai bene la prima tendenza; mentre la seconda si onora anzitutto dei nomi deifratelli Perret (la chiesa di Notre ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] istituto carismatico, come istitutodei testi classici, si sforzano di trarne un'interpretazione allegorica, che li avvicini alle concezioni cristianedellascuola di Chartres a un secolo di distanza da Fulberto, quando v'insegnavano i due fratelli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di un istituto di credito nazionale, la liberazione deifratelli a lui asserviti scuola di cristianesimo, affine per disciplina e per metodo a quelle dei filosofi e dei filologi greci. Il loro scopo principale era la conciliazione della fede cristiana ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'opinione pubblica, che, agitata dai panslavisti, commossa dalle sofferenze dei "fratelli ad esse nella fede cristiana, ma artisticamente non dicono poeti dellascuoladell'arte per dei primi secoli per il rapido declinare dell'unico istituto ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e dalle successive spedizioni deifratelli Lander (1820-36), i computi dell'Istituto internazionale di considerati dalla scuola di Meinhof come cristiani appartenenti ai riti orientali, l'Egitto è da alcuni secoli campo dell'attività dei padri della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] negli stati del centro e dell'ovest, sono venute continuamente accrescendosi e migliorando. Un'altra caratteristica categoria d'istituti superiori d'istruzione è quella dei cosiddetti Land grant colleges, scuole d'agricoltura costituite in seguito ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] istituti non universitarî.
Al presente essa si compone della facoltà di scienze giuridiche, con sede in Santa Fe, fondata in luogo dell'antica facoltà; della facoltà di chimica industriale e agricola, nella stessa città, trasformazione dellascuola ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di parole. Fu creato nella capitale un istituto superiore, in cui gli studenti rimanevano dieci anni. Furono riorganizzati nelle provincie il sistema dellescuole e gli esami di stato. Una nuova scuola filosofica, fondata da Wang Shou-jen, sebbene ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] le cifre date dall'Istituto internazionale di statistica per il delle sorti dell'Occidente. L'Europa cristiana, ormai mutilata della Spagna, veniva strappata agli Arabi per opera dei o il fratello Ferdinando sanno in tutte le scuole militari, in tutti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dei maestri, preparati da circa un centinaio d'istituti magistrali (1923): il loro numero è ancora assai inferiore al fabbisogno, e le loro condizioni di carriera poco brillanti.
Il secondo grado dell'insegnamento è costituito dalla scuolafratello, ...
Leggi Tutto
marista
s. m. [dal nome di Maria (la Madonna)] (pl. -i). – 1. Membro (detto anche padre m.) della Società di Maria, congregazione ecclesiastica fondata nel 1822 a Lione per l’insegnamento in collegi e seminarî e per l’attività missionaria....
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....