MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] dei quattro figli (l’unica sopravvissuta, l’adorata Giannina, sarebbe morta nel 1822 a diciassette anni), quella delladelle Amicizie cristiane, ma anche dellefratelli veneziani Antonio Angelo e Marcantonio Cavanis fondatori dellescuoledell’Istituto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di un rinnovamento degli studî etiopici da noi. Tale rinnovamento è opera dellascuola romana, il cui fondatore, Ignazio Guidi, coi suoi lavori e con quelli dei suoi allievi (Carlo Conti Rossini, Francesco Gallina, Francesco Beguinot, Ludovico De ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] il nuovo tempio e il piccone cominciava a lavorare, come pure s'iniziava la ricerca dei materiali. Si domandava per la grande impresa l'obolo dellacristianità.
Peraltro, il Rossellino eresse soltanto un coro che più tardi doveva scomparire. La morte ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dei vescovi e degli stessi katholikos. Il celibato non era in uso nemmeno nell'alto clero, come presso i cristianidella vertenze religiose furono di molto peso in questo rifiuto. I fratelli Dūzzoglū furono impiccati, i loro beni confiscati, e mons. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] arricchimento delle collezioni dei palazzi capitolini e nella costituzione del Museo di antichità cristiane. Il card. FilippoM. Monti, papa B. XIV e la biblioteca dell'Istitutodelle scienze di Bologna, Parma 1921. Per i rapporti con il Genovesi: ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] giustizia, espressione dellaFratellanza. I dello stato, che ha manifestato un crescente dissenso verso l’antico alleato. Gülen è contrario sia ai provvedimenti governativi sulle scuole difensore deicristianidella regione in There, Istituto per gli ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] , La séparation des Églises et de l’État, Paris 1991; G. Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione cristianadella società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d’Italia promosse durante il pontificato di P. X, I-II, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] , fondando nel 1897, con il fratello Mario, un giornale, La Croce di istanze democratico-cristiane. Dopo lo scioglimento dell’Opera dei congressi archivio personale di Sturzo è conservato presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma, nel fondo Sturzo. ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] dei Focolari, che chiamò Centro uno, e alla cui direzione designò Igino Giordani, pioniere dell’ecumenismo in Italia.
Affermava: «Questa è l’epoca in cui nei cristiani di tutte le denominazioni si sveglia l’istinto soprannaturale di fratelli ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] M. ricevette in famiglia un’educazione improntata alla fede e alla pratica cristiane, rinvigorite negli istituti scolastici che in seguito frequentò. Seguì le prime due classi delle elementari alla Baylis House, a Slough, nella quale ricevette un’ ...
Leggi Tutto
marista
s. m. [dal nome di Maria (la Madonna)] (pl. -i). – 1. Membro (detto anche padre m.) della Società di Maria, congregazione ecclesiastica fondata nel 1822 a Lione per l’insegnamento in collegi e seminarî e per l’attività missionaria....
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....