Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] le storie dei protettori dellaScuola: san Giorgio cristianidella fraterna Gemilut Hasadim o della Misericordia. Coltivato tutto a orto e frutteto, proprio come i terreni confinanti deifratelli degli Armeni, "Istituto Veneto di Scienze Lettere ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] «tempio della chiesa deicristiani»30: constatare che i suoi fratelli nella fede, a istituto autoctono dei ‘figli e figlie del patto’, infatti, a fianco e forse più della struttura gerarchica sacerdotale, il cuore pulsante dell’organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dellascuola storica hegeliana e di Renan e dalla messa in discussione dell’autorità sociale dei principi cristiani Leone XIII, in Enciclopedia dei papi, Roma, Istitutodella Enciclopedia Italiana, III, fratellidella nostra anima”, in La riforma della ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dei rami dell'Unione delle organizzazioni islamiche in Europa, che ha sede in Germania ed è considerata vicina al gruppo deiFratelli percentuale degli immigrati di religione cristiana è scesa dal 56, istituti scolastici di Torino e Genova (Una scuola ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] delle proprietà terriere deifratelli di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere Storia di parole pagane e cristiane attraverso i tempi, Brescia 1963 Id., Provenzali a Venezia, "Annali dellaScuola Normale Superiore di Pisa", ser. III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] deifratelli Attilio ed Emilio Bandiera (1843) e, più tardi, di Pisacane.
Mazzini repubblicano
La scelta di Mazzini a favore delladelle comuni tradizioni cristiane Dizionario biografico degli Italiani, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 72° vol ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] il Libro delle sette chiese. Nel quale si discutono delle cause di questo santo istituto, e deifratelli Ludovico (1607) e Francesco (1608). A conferma della dottrina cristiana, testo funzionale all'istituzione dellescuoledella dottrina cristiana, ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] due fratelli divennero dellescuole elementari indirizzati al sacerdozio.
Per consolidare l’attitudine alla guida spirituale, nel dicembre 1876 entrò a far parte degli Oblati deicristiana e l’istituzione dell’Unione delle madri cristiane e dell ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...]
Nel 1928 il vescovo di Reggio Emilia gli affidò l’incarico di preside degli studi dei seminari della diocesi, con il chiaro intento di stabilire un coordinamento fra istituti che, sino a quel momento, si erano mossi in modo autonomo. Nel 1930 giunse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] poi il nome di Chiesa cristianadeifratelli, e il cui organo di stampa fu La Vedetta cristiana, quindicinale affidato a Pietrocola scuole di mutuo insegnamento, cataloghi, ricevute e conti, nonché il carteggio relativo alla donazione della ...
Leggi Tutto
marista
s. m. [dal nome di Maria (la Madonna)] (pl. -i). – 1. Membro (detto anche padre m.) della Società di Maria, congregazione ecclesiastica fondata nel 1822 a Lione per l’insegnamento in collegi e seminarî e per l’attività missionaria....
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....