Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] -settentrionali, si moltiplicavano gli istituti di educazione destinati alle donne aristocratiche e alle fanciulle di ceto ‘civile’, non veniva meno il processo di alfabetizzazione iniziato dalle scuoledella dottrina cristiana e rivolto ai bambini ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Dalle prime elezioni del dopoguerra la grande maggioranza dei consensi va alla Democrazia cristiana (DC), che nel Veneto contadino ha una delle sue più sicure roccaforti elettorali. La tenuta della società rurale, durante le precedenti fasi di crisi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] che già nel 1812 un istituto culturale come l’Ateneo Veneto riconoscesse propri della tradizione ebraica di fratellanza e dei giovani ebrei alle scuolecristiane. Si tratta in particolare di quello che a me pare il primo vero banco di prova dell ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] dei credenti), 15.380 membri aderenti (non ancora battezzati), 22.207 studenti dellaScuola forma a un istituto nuovo nell’ della Parola. Storia delle Chiese cristianedeiFratelli 1886-1946, Torino 1978, p. 140.
53 Cfr. D. Maselli, Libertà della ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] deiFratelli s.v. Bibbia in Enciclopedia italiana, Istitutodella Enciclopedia Italiana, VI, Roma- Milano 24 Ibidem; G. Luzzi, Dei volgarizzamenti della Sacra Scrittura in Italia, «Rivista cristiana», n. s. 6, sfida lanciata dalla scuola di Tubinga» in ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] della bresciana La Scuola che produce dei 16 mm e una collana, «Quaderni di cinematografia» collegata all’istituto bellezza del tuo lavoro: puoi far più cristiani tu che non il papa, il quale Istituto finanziario industriale (Ifi) sostiene i Fratelli ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] sumphilosophein). La scuoladei pitagorici a deifratelli, due maschi e una femmina, fondatori della nel mondo prevede l’istituto matrimoniale. Non a caso Cfr. A. Monaci Castagno, L’agiografia cristiana antica. Testi, contesti, pubblico, Brescia 2010 ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] , p. 118.
14 Sulle Chiese deiFratelli, si veda D. Maselli, Tra risveglio e millennio. Storia delle Chiese CristianedeiFratelli 1836-1886, Torino 1974; Id., Libertà della Parola. Storia delle chiese CristianedeiFratelli 1886-1946, Torino 1978.
15 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Cielo. Così, o fratelli, daremo a Dio «i popoli cristiani sono spesso, della natura, canti patriottici, canti dei soldati, canti regionali, canti religiosi, cori d’opere teatrali per le scuole elementari, per i corsi integrativi e per gli istituti ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] negli anni giovanili — nella casa dei genitori o deifratelli. Nemmeno questa era, di per soccombere; e l’istituto stesso poteva a volte configurarsi dei rudimenti della fede cattolica alle ragazze che frequentavano le scuole di dottrina cristiana ...
Leggi Tutto
marista
s. m. [dal nome di Maria (la Madonna)] (pl. -i). – 1. Membro (detto anche padre m.) della Società di Maria, congregazione ecclesiastica fondata nel 1822 a Lione per l’insegnamento in collegi e seminarî e per l’attività missionaria....
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....