Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Scuola di Rialto. Il Catalogo non poteva piacergli: geloso assertore dell'indipendenza della Repubblica contro l'invadenza curiale e sensibile agli argomenti dei protestanti (il fratello , "Bollettino dell'Istituto di Patologia dellaCristianità ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della Roma cristiana come Nuova Roma, e nello stesso tempo come Nuova Gerusalemme, poiché è a Gerusalemme che si svolse la vicenda di santo Stefano (111).
Sul San Giorgio e il drago del ciclo per la Scuoladelle progenie deifratellidell'Istituto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...]
Gli scavi dell'Istituto Archeologico Germanico noto esponente dellascuola aristotelica, al quello del medico italiano P. Della Cella e poi quelli molto più importanti deifratelli F.W. e H.W 365 d.C. e dai cristiani, ma ricostruito in gran parte ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] né di spiegare la dottrina cristiana così che il popolo in fatto supra e i patriarchi di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe dei chierici secolari delleScuole di carità, avviata a Venezia dai fratelli ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] fratellodelldelle Figlie della carità-Serve dei poveri, conosciute con il nome di Canossiane, presenti dal 1863 a S. Trovaso con asilo infantile, scuola magistrale, oratorio, catechesi, dal 1923 al 1936 con l'istituto , La fede cristiana, pp. 24 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] dellaScuola di medicina salernitana. Le traduzioni di Adelardo di Bath (1070 ca.-1160), uno dei propria sia i regni cristianidella parte nordorientale della Penisola Iberica, mentre la Burgundio e dei suoi colleghi pisani ‒ i fratelli Ugo Etherianus ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, destinata a raccogliere opere di santi padri latini e greci e finalizzata al progetto, elaborato in accordo con Cassiodoro, di fondare a Roma una scuola superiore di studi religiosi cristiani sul modello dellescuole ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] deifratellidei domenicani a Bari, «O’ Odigos», 2002, 21/1, pp. 3-8; M. Driga, I Domenicani di Bari: ponte tra Oriente e Occidente, «O’ Odigos», 2002, 21/1, pp. 15-16.
63 Sulle vicende relative alla nascita dell’Istituto, T. Vetrali, La scuola ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] cristiana; infine, che la concretezza dell'"huius" nella risurrezione della carne riproduce il pensiero deidellescuole aquileiesi e anticipano partiti architettonici e decorativi dellafratelli ", "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] delle piccole scuole di quartiere come istituti sussidiari e l'affissione nelle sale scolastiche dell' il berretto frigio, cit.
105 D. Maselli, Libertà della Parola. Storia delle chiese cristianedeiFratelli. 1886-1946, Torino 1978, p. 46.
106 ...
Leggi Tutto
marista
s. m. [dal nome di Maria (la Madonna)] (pl. -i). – 1. Membro (detto anche padre m.) della Società di Maria, congregazione ecclesiastica fondata nel 1822 a Lione per l’insegnamento in collegi e seminarî e per l’attività missionaria....
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....