GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] corrispondente e, il 29 sett. 1921, socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, perla storia e la geografia storica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, Carte I. Giorgi (con lettere, fra gli altri, di ...
Leggi Tutto
Bibliotecario, paleografo e diplomatista italiano (Roma 1848 - ivi 1924); direttore della Biblioteca nazionale di Palermo e più tardi prefetto della Casanatense, fu tra i fondatori (1876) della Società romana di storia patria per la quale curò, in collaborazione con U. Balzani, l'edizione del Regesto ... ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] la sezione elettro-meccanica dell'istitutoperla carriera, ma fruttuosi per le inclinazioni artistiche del L., con la partecipazione a mostre e a esposizioni di grafica e di pittura.
La e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] perla determinazione della vitalità fetale (Contributo alla grafica pp. 79-87).
Fece parte del Consiglio centrale dell’Opera nazionale maternità e infanzia; nelle parole : E. Alfieri, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2., ...
Leggi Tutto