NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] prova grafica che La prima opera documentata di Naldini scultore è la decorazione a stucco della navata centrale della basilica romana dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti, perla 1664), in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] 1927], pp. 667-738; Azione centrale dei metalli alcalini e alcalinoterrosi (cationi) perla registrazione grafica dei movimenti respiratori e nel 1940 elaborò una propria apparecchiatura, il «trachelografo» perla scuola.
L'istituto fisiologico era ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] perla prima volta George Ellery Hale, astrofisico statunitense, invitato presso l’istituto di via Panisperna per presentare organizzazione dell’impresa bellica americana svolse inoltre un ruolo centrale Hale, che aveva promosso a questo scopo l’ ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] private; venti bozzetti in terracotta si trovano presso l’istituto magistrale statale A. Manzoni di Latina).
Domenico morì a perla loro duttilità a interpretare la sua ricerca spaziale, e presso il quale tenne nel 1962 la prima mostra di grafica ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] iconografia ottocentesca.
La compagnia minatori ebbe un ruolo centrale durante l , in cui comparve anche la riduzione per oratori e istituti di formazione maschile, fino eseguì per le Poste Italiane un francobollo commemorativo dalla grafica ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] perla cura dedicata alla documentazione grafica.
La campagna del 1905 a Festo mise in luce la 10; Firenze, Università di Firenze, Biblioteca centrale della Facoltà di lettere e filosofia, Archivio del R. Istituto di studi superiori e pratici, sez. ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] perlaper individuare nuove testimonianze dell’attività pittorica e graficala «cappella di Urbano Perfetto» ricordata nelle Vite (1568, III, 1971, p. 548). Creato dello Squarcione, Pìzolo ebbe comunque un ruolo centrale Reale Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] centrale, con l’episodio evangelico della circoncisione, replica esplicitamente la non solo dalla grafica nordeuropea, ma anche voluto il debito del M. perla pala del Perugino (Geiger, p la tela con Cristo e l’adultera di Groninga, Istituto ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] private e all’Istituto romano di S. perla spontaneità della pittura vivace, in cui è accentuata la qualità materica del colore cangiante, steso in rapidi tratti intrisi di luce (come nel trittico La gioia, 1927, ora smembrato, la cui parte centrale ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] arti grafiche. Inoltre, nel 1925 e nel 1931 la Compagnia degli Illusi di Napoli accolse due sue personali, e nel 1937 la Casa perla ricognizione sul patrimonio storico-artistico danneggiato dalla guerra e del Consiglio tecnico dell’Istitutocentrale ...
Leggi Tutto