BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] le scuole e, a sedici anni, conseguì la licenza di istituto tecnico, vincendo nello stesso tempo una borsa ministeriale di studio per il politecnico. Alla fine dei corsi universitari vinse la medaglia d'oro assegnata al miglior laureato del ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] per l'Istituto superiore di magistero (1926), membro dell'Istituto storico in Roma nel 1926 e nel consiglio direttivo di questo dal 29 apr. 1935 (fu responsabile dei Regesta chartarum); dal 1936 al 1939 membro della Commissione centraleper ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] per l’Istituto di paleografia, 1965-1968; assistente supplente di archivistica speciale perlala sua personalità scientifica, diretti alla produzione scrittoria romana, alle scritture altomedievali dell’Italia centrale sulla realtà grafica di Roma ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] la sezione elettro-meccanica dell'istitutoperla carriera, ma fruttuosi per le inclinazioni artistiche del L., con la partecipazione a mostre e a esposizioni di grafica e di pittura.
La e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] perla determinazione della vitalità fetale (Contributo alla grafica pp. 79-87).
Fece parte del Consiglio centrale dell’Opera nazionale maternità e infanzia; nelle parole : E. Alfieri, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2., ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] La sua appasionata attività di grafico si è espressa inoltre nell'illustrazione di opere classiche e moderne: 6 disegni fuori testo per Don Giovanni in Sicilia di V. Brancati, Milano 1952; 7 litografie perLa Rodi a Roma; Istituto italiano di credito ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] , in particolare, sono state acquisite dall'Istitutocentraleper il catalogo e la documentazione a Roma. Sempre a Roma, presso completavano la decorazione, oggi perduta, dell'edificio, progettato da Cesare Bazzani.
Nell'ambito della grafica e dell ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] ; l’attenzione perlagrafica; i restauri presentati, tra cui lo strappo degli affreschi e delle sinopie della facciata di S. Andrea e la ricomposizione di alcuni frammenti della bombardata cappella Ovetari condotti dall’Istitutocentrale del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] allungamento della figura centrale, già avvertibile grafico, di pochi anni più tardo, conservato al British Museum, perlaper l'interpretazione dell'"Allegoria macabra" del Rosso Fiorentino, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] perla cappella di S. Matteo nella chiesa perugina di S. Francesco al Prato, tavola centrale della pala commissionatagli, forse nel 1504, da Atalanta Baglioni (lala ricostruzione grafica Alberini, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura. ...
Leggi Tutto