RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] sia per l’impetuosa gestualità sia perla figura centrale fuori produzione grafica che ha caratterizzato tutta la vita degli Erri, S. R. e la sua famiglia: nuove pagine di vita privata, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] grafica nell'Istituto tecnico superiore di Milano e quindi nel 1873 fu chiamato a Roma dal ministro della Pubblica Istruzione Scialoia a sovrintendere la Scuola d'applicazione per pari tempo il sistema di rigido centralismo alla francese (e che era ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] passione per l’arte e la letteratura, mentre Emma Novello si servì talvolta dell’abilità grafica del figlio per insegnò all’Istituto artistico industriale (1945-47), all’Istituto Veneto per il lavoro (1955-61) e allo IUAV, per ben cinquant’anni ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] grafica di quegli anni, più morbida e insistita, e nelle dolci fisionomie femminili di dipinti quali la Madonna del Rosario tra i ss. Domenico e Caterina, eseguito su commissione di G. B. Borghese nel 1666 perla Riv. d. R. Istituto di archeol. e ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] non toglie l’assoluta centralità di Squarcione e basilica del Santo, per esempio perla coloritura della cassa dell Sul fronte della grafica, visto l’ Nuovi documenti sul Mantegna, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] la Zecca di Roma. Tale ambito titolo giunse a coronare una delle attività predilette dal D., da lui praticata fin dagli esordi (1893, medaglia realizzata per l'Istituto s.; R. Bossaglia, La Riviera ligure. Un modello di grafica liberty (schede di M. ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] scelte tecniche dell’industria editoriale per ciò che concerne il modo di costruire ‘fisicamente’ i libri, poiché la rivoluzione che avanza è anche estetica e riguarda la carta, l’immagine, lagrafica e l’illustrazione. La sua azione letteraria mette ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] perla storia dei manoscritti galileiani nella Bibl. naz. di Firenze, XVIII [1885], pp. 1-151), mentre nelle Memorie del R. Istituto veneto videro la nascita.
L'edizione nazionale rivestì un ruolo centraleper gli studi galileiani del F.; intorno ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] perla Biennale di Venezia, su invito di Paolo Portoghesi (direttore del settore architettura in quell’edizione), il Teatro del Mondo: un teatro galleggiante a pianta centrale Siracusa 2015; A. R. Opera grafica, incisioni, litografie, serigrafie, a ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] La possibilità di educare la società attraverso la composizione delle forme divenne un obiettivo centrale del suo percorso. Inoltre, la del 1936. Perla VII Triennale di Milano (1940) curò la prima sezione della «Mostra dell’arte grafica», cercando di ...
Leggi Tutto