CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] grafica è possibile constatare un'ampia gamma di possibilità. Si osserva, per Guglielmo di Tocco, che incontriamo perla prima volta negli ultimi giorni del Hofkapelle Kaiser Friedrichs II., "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] del marchio, sul pack-aging, sulla grafica (tra gli altri progetti, il restyling
La gestione del design come risorsa strategica per l’organizzazione è il tema centrale quindi nell’ambito di un istituto d’arte, per poi rendersi autonomo già dal 1986 ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] di Lorenz si incrociano, il confronto grafico risulta ambiguo. Un esempio è riportato Perla fine degli anni quaranta è disponibile solo una serie di rilevazioni dell'Istituto come nell'Europa orientale e nell'Asia centrale (dallo 0,2% nel 1987 al 5 ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] , la capacità di usare luce e prospettiva, la comunicazione e lagrafica, la tipografia la presenza di innumerevoli colonne nere, rese trasparenti in una porzione centraleper , esposta nel 2007-08 all’Istituto italiano di cultura di Tokyo e ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico perla riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] , ognuno con linguaggi appropriati perla gestione di tutte le fasi del flusso grafico, secondo modalità diverse e , elementi di piega e di verniciatura. La pressione è esercitata da un pressore centrale molto grande intorno al quale sono disposti ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] , e hanno adottato veri e propri ambienti grafici, basati sulla simulazione più o meno realistica a stella con un computer centrale (mainframe), in emulazione di internazionale.
Presso la Direzione generale per i Beni librari, gli Istituti culturali ed ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] entrate ricevute dal governo centrale. In media le tasse universitarie si aggirano a poco meno di 1000 euro annui. La fornitura di sostegno economico agli studenti universitari è demandata alle agenzie regionali (ISU, Istitutoper il diritto allo ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] della Missione Archeologica Italiana dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Principale, rende possibile una ricostruzione grafica del ricco apparato decorativo e e iranici, e la presenza di un focolare centrale, per il quale non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] perla prima volta alla presenza della scala grafica, ma «Archimedes» resta tale) il messaggio centrale rimane lo stesso. All’interno della ‘scena Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., La rivoluzione scientifica, Roma ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ora perla prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, pp. 620, 855; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa della Madonna di Galliera in Bologna, in Archivio storico dell’arte, VI (1893), pp. 32-48; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale, oggi R. Istituto ...
Leggi Tutto