Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] centrale coadiuvato da due giudici; vince l'incontro chi totalizza più punti al termine delle riprese. Perla cui docenti si laureano all'Istituto di educazione fisica di Pechino capoeira, São José dos Campos, Jac Gráfica e Editora Ltd, 1996.
Hapkido: ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] stesso pittore usa la tecnica a figure nere per il medaglione centrale, e lo quello di tanti contemporanei; la linea grafica, pur desunta dal Pittore Istituto di Corrispondenza Archeologica di Roma che più tardi doveva sfociare nel vero Istituto ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] cui è organizzato e ordinato un istituto, un complesso; procedimento, metodo: che in questo caso opera come un elaboratore centrale a partizione di tempo (time sharing) soffermati alquanto su questi grafici, non solo perla grande varietà e diffusione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Mariano sottolineano, oltre alla centralità, anche i limiti dell'immagine, si trova una ricostruzione grafica del battello adibito al trasporto Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1996.
Bibliografia
Angelucci 1869: Documenti inediti perla ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 5, 12-13), la profondità del male e la funzione di Cristo salvatore e dello Spirito Santo, e infine lacentralità della predicazione (I, Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] per trasferire gli sforzi: il giunto.
Il processo di sviluppo insegnò che l'elaborazione grafica diveniva superflua. Laperla simulazione degli effetti del peso proprio e del vento; il modello elastico in resina del grattacielo Parque CentralIstituto ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] la documentazione grafica di cui disponiamo perperla maggior parte di coloro cui sono demandate le decisioni, o per quelli cui spetta la loro esecuzione, mediata e indiretta (60). Ciò che decide del "rinnovamento" delle aree centrali 'Istituto ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] centrale, la più antica delle quali conferma, perla composizione salda e il panneggio fluido dell'angelo, la accanto a elementi e sigle grafiche usuali, l'intervento di un e qualche proposta, in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] da riferire, perla nicchia archivoltata, per gli acroterî semicircolari, e perla decorazione a fogliame d'acanto a particolari modelli di sarcofagi prodotti nelle provincie dell'Europa orientale.
In altri territorî dell'Europa centrale, distribuiti ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Le peintre de la vie moderne, pubblicato perla prima volta nel la riproduzione della natura come fotografia. La creazione fantastica si prepara a diventare ‛pratica' come grafica pubblicitaria e laLa Sarraz) e premiato allora dall'Istitutocentrale ...
Leggi Tutto