MONGE, Gaspard
Giovanni GIORGI
*
Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella [...] per ufficiali del genio di Mézières, dove tuttavia, per le tradizioni aristocratiche di quell'istitutoperla rappresentazione grafica. Nacque così, in quella forma che ancora oggi conserva sostanzialmente immutata, la nell'École centrale des travaux ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] trovi il sussidio di quei rilievi grafici e di quelle relazioni, che permettono che convenga, perla tecnica della costruzione e perla sua posizione centrale, è quella detta e l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] temi e nella capacità grafica con il professionista, istituto nuovo, potenzialmente pericoloso perla libertà di stampa: la licenza di stampa. Constatata "la ritrovato, in AA.VV., Biblioteca Nazionale Centrale. Roma. I fondi, le procedure, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] segni graficiIstituto Archeologico Germanico ha effettuato sondaggi, tesi soprattutto a chiarire lacentrale. La struttura architettonica dell'edificio sembra, peraltro, riflettere la presenza di tale istituzione.
Particolarmente significativa perla ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] un 3-2-2-3 e, nella rappresentazione grafica, la squadra non disegnava più due W, bensì una W è passati a quella a cinque (tre centrali, di cui uno assai simile al perla sua classe, si trovò un'occupazione a Genova quale fattorino presso un istituto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] per gli spazi urbani, perla loro conformazione (63).
L'itinerario verso il protorinascimento non si alimenta comunque solo di cultura letteraria e di interpretazioni graficheLacentrale era la Tedeschi, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sull'esempio grafico dell'Hynerotomachia Polyphili di Francesco Colonna, stampata perla prima volta a 588); e Id., Appunti sulla storiografia secentesca in Italia, "Atti dell'istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 154, 1995-1996, pp. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 1991 al 1998 l'Istitutoper il Patrimonio Culturale e l rinvenimento di numerosi simboli grafici, quali quelli identificati la continuità tra le due culture. Di grande importanza perla comprensione dello sviluppo del Neolitico nella Pianura Centrale ...
Leggi Tutto
Le fonti perla ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Centrale disseminate lungo la Via della Seta, hanno portato all'istituzione nel 1926 dell'Istitutocentrale e occidentale.
Le fonti epigrafiche
L'uso di fonti epigrafiche perla è presente un rapporto dimensionale grafico, è difficile non ricordare ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] corpo centrale più La navigazione interna, pp. 305 ss. Perla fluitazione del legname lungo il corso del Piave cf. Carlo Anti, Altino e il commercio del legname con il Cadore, "Atti dell'Istituto della documentazione grafica rinascimentale: l ...
Leggi Tutto