informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] del catalogo (SIGEC), realizzato dall’Istitutocentraleper il catalogo e la documentazione: un sistema integrato, implementato grafici e relazioni logico-spaziali. In uno scenario culturale in cui i sistemi multimediali e i sistemi di grafica ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Nižnij Novgorod 1880 - Mosca 1933); assieme ai fratelli Viktor (Jurievec, Ivanovo, 1882 - Mosca 1950) e Aleksandr (Jurievec 1883 - Mosca 1959) tra i più significativi esponenti [...] dedicò in particolare alla grafica, alla scenografia e alla pittura, partecipando alle mostre suprematiste (1919, 1921). Con il progetto per il Palazzo del Lavoro (concorso del 1923) i V. si cimentarono perla prima volta con la creazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Caltanissetta 1943 - Roma 2000). Laureatosi a Palermo con C. Brandi (1965), lo seguì a Roma (dal 1968); nel 1974 fu funzionario alla Soprintendenza di Parma e Piacenza, quindi [...] 1975-88) all'Istitutocentrale del restauro (ICR). Dopo aver diretto, negli anni 1988-94, l'Istituto nazionale della grafica, è divenuto o nuovi (da ricordare gli interessi per il cinema, a cui dedicò già la sua tesi di laurea), su argomenti ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] -6 milioni. Quasi tutte le carte hanno una scala grafica, riportata da tre a quattro e più volte sui perla soluzione del problema la rete formata dalle linee della rosa centrale disegnatori cartografi. Presso l'Istituto idrografico della R. Marina ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Per merito di C. F. Andreas è stata sollevata l'importante questione della tradizione grafica dei Turchi dell'Asia Centrale (Proben, ecc., Pietroburgo istituto superiore orientale di Napoli ha dato un contributo poco rilevante alla sinologia, perla ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] perla pubblicazione di monografie, atti di convegni, ecc. Il primo volume della collana, di P. Supino Martini, Roma e l'area grafica (D. Muzerelle), Spagna (F.M. Gimeno Blay), Europa centrale e orientale (P. Spunar), Belgio (L. Gilissen), Svezia ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] industria privata perla fornitura con l'Istituto poligrafico dello 30 cents, con stampa centrale capovolta; Baden, 1851, grafiche e da amministrazioni postali. La prima esposizione filatelica internazionale fu tenuta a Londra nel 1890. In Italia la ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] periodo di rilassamento, ha ripreso la sua tradizione. In seguito alla fondazione del R. Istituto nazionale di ottica, si sono la luminosità o di ottenere immagini più nitide usando fasci di raggi più centrali e aperture più piccole, accostandosi per ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] primi centri per lo studio psicologico del bambino, l'Istituto Rousseau di Ginevra) hanno invece sottolineato la straordinaria complessità , fra loro contemporanei (per es.: grado di forza fisica e posizione più o meno centrale in un gruppo di ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] riguardanti la maniera di fissare o trascrivere i racconti, i canti e le melodie (grafica, istitutocentrale in Europa, per il suo carattere internazionale. Organi di questi enti sono, in Inghilterra, la rivista Folk-Lore (dal 1889); in Germania, la ...
Leggi Tutto