Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] vennero utilizzate tecniche di statistica grafica e descrittiva perla realizzazione di liste tipologiche, relative Monuments Record e in Italia ancora dall'IstitutoCentraleper il Catalogo e la Documentazione. Poiché l'intento primario consiste nel ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] — il rinato organo ufficiale di stampa, che, nella grafica, nei caratteri a stampa e nel formato, si rifaceva Padova, Archivio dell’Istituto veneto perla storia della Resistenza, b. 65.
102. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] grafiche in grado di distinguere tra vocali omologhe di timbro diverso. Per queste ragioni strutturali e storiche, più che perla secondo quello dei Canzonieri) è di importanza centraleperla questione della lingua adottata da questi rimatori. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Scuola centraleperla formazione professionale nel settore. Il clima che accolse la proposta iniziò la collaborazione con l’Istitutoperla ricostruzione di produrre una rivista all’avanguardia pergrafica, varietà di contenuti e ricchezza di ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] lagrafica computerizzata, il trattamento delle immagini, i GIS, Internet, i sistemi multimediali, e infine laIstitutocentraleper il catalogo e la documentazione, che non a caso viene definito come uno «strumento perla conoscenza, la tutela e la ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] in tutta l'Europa centrale, agendo, dunque, in certa misura, come fonte di una normativa standardizzatrice a livello internazionale, che Oltralpe rimase irrefutabile punto di riferimento perlagrafica architettonica successiva e che poté ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] nel campo del restauro. Vent’anni prima – quando si varò la legge di tutela dei beni artistici italiana – essi furono chiamati a fondare le Soprintendenze statali e l’IstitutoCentraleper il Restauro (ICR) pur essendo impreparati alle nozze tra le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] è quello redatto a cura dell'IstitutoCentraleper il Catalogo e la Documentazione (ICCD); esistono anche numerose fino alla scala 1:1. In tutti i grafici, perla descrizione delle caratteristiche peculiari di ciascuna unità stratigrafica ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] , in particolare, sono state acquisite dall'Istitutocentraleper il catalogo e la documentazione a Roma. Sempre a Roma, presso completavano la decorazione, oggi perduta, dell'edificio, progettato da Cesare Bazzani.
Nell'ambito della grafica e dell ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] ; l’attenzione perlagrafica; i restauri presentati, tra cui lo strappo degli affreschi e delle sinopie della facciata di S. Andrea e la ricomposizione di alcuni frammenti della bombardata cappella Ovetari condotti dall’Istitutocentrale del ...
Leggi Tutto