LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] la sezione elettro-meccanica dell'istitutoperla carriera, ma fruttuosi per le inclinazioni artistiche del L., con la partecipazione a mostre e a esposizioni di grafica e di pittura.
La e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] perla determinazione della vitalità fetale (Contributo alla grafica pp. 79-87).
Fece parte del Consiglio centrale dell’Opera nazionale maternità e infanzia; nelle parole : E. Alfieri, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2., ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] La sua appasionata attività di grafico si è espressa inoltre nell'illustrazione di opere classiche e moderne: 6 disegni fuori testo per Don Giovanni in Sicilia di V. Brancati, Milano 1952; 7 litografie perLa Rodi a Roma; Istituto italiano di credito ...
Leggi Tutto
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] grafica assimilabile a quella del punto e virgola inizia a fare la sua comparsa durante la seconda metà dell’VIII secolo con il nome di punc-tus versus, usato però per indicare la una pensilina centrale. Ho arti, Roma, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Perla descrizione e per l'uso dell'apparecchiò, v. L'avvisatore dei bassi fondi o sentinella sottomarina pubblicato dall'Istituto Becchi).
Un problema importantissimo per tutti i settori dell'armamento, ma centraleperla marina libera, destinata ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] un aspetto della corrente postmoderna per il suo interesse perlagrafica del passato, se non si perla metropolitana milanese (1964) e di Steiner perla città di Urbino (nel 1969, con la collaborazione degli studenti dell'ISIA, Istituto Superiore per ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] spaziale è centraleperla comprensione dello che numerosi dei documenti grafici sopradetti furono approntati per illustrare racconti di de Carpaccio dans le cycle de Ste Ursule, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 39, 1985, p ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e riporto grafico. Datano al decennio 1837-46 le opere di A. Nibby e W. Gell, i quali, perla Carta del Latium di schede perla ricognizione è stato recentemente unificato in Italia a cura dell'IstitutoCentraleper il Catalogo e la Documentazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative perla ricostruzione analitica delle tendenze [...] istituito un Ufficio centraleperla pianificazione, affidato a sull’equilibrio della impresa e sulla rappresentazione grafica dell’offerta collettiva, in «Annali della morali dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna nella riunione del 4 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la disponibilità dei materiali impiegati, e dalla pressoché totale mancanza di documentazione grafica anche sommaria. Solo in epoca tarda, verso la a scopi sociali, per i quali venne creato l'istituto del waqf ( un edificio centraleperla comunità, ...
Leggi Tutto