SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] scelte tecniche dell’industria editoriale per ciò che concerne il modo di costruire ‘fisicamente’ i libri, poiché la rivoluzione che avanza è anche estetica e riguarda la carta, l’immagine, lagrafica e l’illustrazione. La sua azione letteraria mette ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] fu importata forse perla necropoli extramuranea della netta predilezione graficala prima, coro, intorno al riquadro centrale - già occupato dall' scritte e documentazione archeologica (Memorie dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] per l’Italia settentrionale e centrale, Gerhard Rohlfs per l’Italia meridionale e la Sicilia, e Max Leopold Wagner perla Sardegna, perIstituto dell’Atlante linguistico italiano.
Cortelazzo, Manlio (1980), I dialetti e la Ligure, Grafica editoriale ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] perla storia dei manoscritti galileiani nella Bibl. naz. di Firenze, XVIII [1885], pp. 1-151), mentre nelle Memorie del R. Istituto veneto videro la nascita.
L'edizione nazionale rivestì un ruolo centraleper gli studi galileiani del F.; intorno ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] perla Biennale di Venezia, su invito di Paolo Portoghesi (direttore del settore architettura in quell’edizione), il Teatro del Mondo: un teatro galleggiante a pianta centrale Siracusa 2015; A. R. Opera grafica, incisioni, litografie, serigrafie, a ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] La possibilità di educare la società attraverso la composizione delle forme divenne un obiettivo centrale del suo percorso. Inoltre, la del 1936. Perla VII Triennale di Milano (1940) curò la prima sezione della «Mostra dell’arte grafica», cercando di ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] eseguì il rilievo e la restituzione grafica: le incisioni furono riprodotte dello stesso corpo centrale, concepito in forma la scuola dell’ospizio (Luigi Poletti architetto, 1992, p. 131). Per l’istituto Poletti progettò e realizzò un impianto perla ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] corrispondente e, il 29 sett. 1921, socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, perla storia e la geografia storica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, Carte I. Giorgi (con lettere, fra gli altri, di ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] perla progettazione dell’Istituto tecnico per geometri di Udine.
Oltre a Fernanda, Gino ebbe altre due sorelle: la il grafico Michele Provinciali disegnò l’orologio elettromeccanico Cifra 5 perla Solari volume centrale.
La dimensione paesaggistica ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] grafici delle sculture esposte nell’istituto e conseguì il primo premio per il disegno e il premio per il nudo.
Il rapporto con la ’accesa e vivacissima cromia di stampo neoveneto, in un tondo centrale – l’Olimpo, ovvero «Giove che ordina agli Dei di ...
Leggi Tutto