BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] ", il romanzo, specie nella parte centrale intitolata il B. aveva iniziato il reperimento e la schedatura della ricca consistenza librariadell'istituto raccolta e restauro delle opere danneggiate. Alla ricerca di una nuova sede peril Gabinetto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] sembrava "parlare arabico"). Ilrestauro della meridiana nella basilica il M. riconobbe che peril talento sia sperimentale sia matematico sarebbe stato il più degno di impersonare l'Istituto.
Nel 1705 il M. difese Bianchini da critiche circa il ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] per tutta la generazione del primo Seicento. In questo percorso ebbe un ruolo centraleperil giubileo.
Nel 1601 fu tra i fondatori del Pio Monte della misericordia, un istituto di beneficenza ospedaliero, e nel 1608 istituì il Monte Manso per ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] più saldamente legato al potere centrale spagnolo.
Il G., appartenente a un'illustre . 36v); l'anzianato è liquidato come istituto ormai "intepidito" e obsoleto. Ferma è Arnuzzi, guelfa di Popolo, per una vicenda legata al restauro della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...