MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] (distrutta). Nel 1847 il M. progettò l'Istituto delle acque minerali nel Grzybowski, 1886) scolpì il Cristo Crocifisso per l'altare centrale e la decorazione interna anche come restauratore di monumenti: agli anni 1893-1906 risale ilrestauro del ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] per alcuni lavori all'Istituto di S. Caterina sull'omonima piazza. Sui due edifici, danneggiati gravemente dall'incendio di Mosca, era già intervenuto il padre con un restaurocentrale leggermente in rilievo e solo un bugnato rustico peril basamento ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] è formata da un ambiente centrale vuoto, circondato da un della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia ilrestauro manutentivo della loro chiesa.
Di quest'ultima, privata all'inizio del Novecento di tutti gli ornamenti seicenteschi per ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] per tutta la generazione del primo Seicento. In questo percorso ebbe un ruolo centraleperil giubileo.
Nel 1601 fu tra i fondatori del Pio Monte della misericordia, un istituto di beneficenza ospedaliero, e nel 1608 istituì il Monte Manso per ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] peril resto della sua esistenza; il rapporto con la città ebbe un'importanza centrale mutato, ebbe l'incarico da parte dell'Istituto nazionale di studi romani di scrivere L'arte Mantegna e a Bramante. Ilrestauro degli affreschi delle sale fu ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] per lo stadio della Vittoria (1930-32); primo premio, con il cugino ing. G. Favia, per la progettazione di case popolarissime per conto dell'IFACP (IstitutoIl piano regolatore di Bari. Problema centrale in Bari vecchia e ilrestauro della chiesa di S ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Per affinità con gli affreschi di Santa Maria-Rezzonico il Longatti (1970) giudica appartenere all'attività tarda del D. gli affreschi frammentari venuti alla luce in seguito ai restauri nella navata centrale della prepositurale dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] più saldamente legato al potere centrale spagnolo.
Il G., appartenente a un'illustre . 36v); l'anzianato è liquidato come istituto ormai "intepidito" e obsoleto. Ferma è Arnuzzi, guelfa di Popolo, per una vicenda legata al restauro della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] restauri degli ambienti. Gli spettano ancora, nella sala della Speranza, le decorazioni della volta (a monocromo, incornicianti quattro riquadri con figure mitologiche), tranne il riquadro centraleperil facoltà dimagistero, istituto di storiadell' ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] centrale.
Anche il concorso perilIlrestauro della chiesa degli Angeli in Lugano, in Il Dovere (Bellinzona), 30 mar. 1905; Il (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a.a. 1990-91; ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...