PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] , ma peril quale è stata proposta una datazione più tarda al 1900-01 (Chilese, 2012-13, pp. 103 s.). Fondamentale fu inoltre l’apprendistato presso Angelo Colla che lo introdusse ai cantieri di restauro delle chiese milanesi. Il giovane architetto ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] il segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli); i rilievi scolpiti peril coro ligneo dei canonici nel transetto di S. Crisogono (1863), principalmente il pannello centrale Nomentana, in Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] disciplina a Palermo fra il 1983 e il 1986 e poi, dal 1986 al 1989, all’Istituto universitario di architettura di nel 1995 il concorso per l’ampliamento del Museo del Prado a Madrid (con Aldo Aymonino); nel 1998 il progetto di restauro dei giardini ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] nei numerosi cantieri di restauro e di ristrutturazione degli edifici di culto attivi in quegli anni.
Nel 1875 il F. fu attivo a delle commissioni d'esame presso questo stesso istituto e della commissione peril Premio Poletti. Nel 1899 fu nominato ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] 1922, le centrali Armisa nel 1929 per i loro figli; durante gli anni della sua dirigenza, l'azienda finanziò la costruzione di abitazioni, scuole, refettori, enti di assistenza ospedaliera, campi sportivi. In ambito filantropico rientrò ilrestauro ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] Battista, detta La Madonna della Pergola, restaurata dall'Istitutocentrale del restauro (1980-81) ed esposta al Museo , pp. 150 s.; A. Chiti, Peril quadrodell'oratorio della Pergola presso Pistoia, in Il Popolo pistoiese, 29 luglio 1899; Id., ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] a Milano, nel decennio 1870-80, per le famiglie Baslini, Motta e Righini, e il Grand Hôtel Nervi a Nervi (peril marchese Groppello). Nel 1882 fu nominato direttore dei restauri della chiesa di S. Babila a Milano, restauri che si protrassero sino al ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] .
Ilrestauro della tavola, curato fra il 1976 e il 1981 dall'Istitutocentrale del restauro di art dans l'Italie méridionale, Paris 1903, p. 299; P. Piccirilli, Su e giù per l'Abruzzo, in Pagine d'arte, VII (1919), p. 71; G. Piccirilli, Guida ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] dall'ambasciata degli Stati Uniti: il nicchione centrale sull'attico, i busti d' per l'Istituto nazionale Luce sulla via Tuscolana. Fra i lavori eseguiti all'estero si ricordano: ilrestauro e l'arredamento dell'ambasciata d'Italia a Londra, il ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] comune a favore dei fanciulli indigenti. Contribuì al restauro della chiesa di S. Sofia di Padova, e il parco e circa 5.000 ettari di terreno. Nel '56 istituì nel paese natio l'asilo infantile, l'ospedale e l'istituto dei cronici, borse di studio per ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...