DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] per la morte dell'artista. Gli affreschi sono stati restaurati nel 1975 a cura dell'Istitutocentrale del restauro di S. Andrea a Spello, datato 1565 (ibid., p. 127).
Si ignora il luogo e la data della morte di Lorenzo.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] biblioteca e l’Istituto di igiene. Sempre nel quadro della committenza pubblica furono eseguiti alcuni padiglioni per la R. consolidò il proprio ruolo con l’aggiudicazione di altri importanti appalti pubblici, come ilrestauro delle officine per ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] istituto di belle arti di Roma, ne scrisse su L'Opinione.
A partire dal 1882 il un ampio vano centrale vuoto; grandi per la conservazione dei monumenti di Roma e provincia e delle province di Aquila e Chieti. Nel quadriennio 1899-1902 curò ilrestauro ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] prescelto peril secondo grado, cfr. Rass. di architettura, VI [1934], 12, p. 495; ministero degli Esteri alla Passeggiata archeologica, 1939).
Vanno segnalate ancora le seguenti opere del F.: targa commemorativa della breccia di porta Pia; centrale ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] centrale, e prese viva parte all'azione patriottica che quell'associazione svolse dal 1906 al 1909 per Poiché si stava lavorando al restauro dell'ex convento delle Grazie Sotto l'egida di tale Istituto negli anni successivi il F. organizzò tutta una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] per l'occasione a Valle Giulia il G. presentò un trittico, del quale progettò anche la cornice: il pannello centrale orsoline, di cui curò anche ilrestauro (de Guttry - Maino - in mosaico della sede dell'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) e ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] p. 38). Con Eduardo Dalbono sovrintese al restauro delle decorazióni del teatro S. Carlo, peril quale avrebbe anche fatto un progetto di l'uno vicino all'altro. All'interno, nella sala centrale scandita da paraste di marmo e decorata da dipinti ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] centrale della scena due figure complementari che introducevano nello spazio del racconto. Gli assunti di Peretti, che sottolineava la necessità per quello del Regio Istituto di belle arti peril palcoscenico del teatro Comunale.
L'attività di restauro ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] il disegno del G. peril rame inciso da Antonio Banzo con L'incontro di Gioacchino e Anna.
Alla metà degli anni Dieci - comunque dopo la Restaurazione - il anche il figlio Tertulliano, nato a Roma nel 1823. All'Istituto romano di navata centrale, in ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] ai quesiti formulati dal centraleIstituto d'incoraggiamento. A istituti tecnici varato da S. Majorana nel 1876, l'insegnamento statistico, orientato maggiormente in senso teorico, risultò abbinato all'economia, con la conseguente impossibilità peril ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...