DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] per munificenza rara del Comune, un Ginnasio, una Scuola tecnica, una Scuola superiore femminile, un Istituto rec. a U. Pesci, Il generale C. Mezzacapo e il suo tempo, ibid., III (1908), pp. 66 ss.; Le vicende di un restauro in S. Petronio, ibid., ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] nei suoi confronti. Nel 1876 il G. fu impegnato nel restauro della volta della sala del Consiglio comunale di Piazza Armerina; nello stesso anno gli venne rinnovato per un altro triennio il sussidio peril perfezionamento nello studio della pittura ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Istituto di ricovero e di educazione); una Crocefissione su tavola nella chiesa di S. Domenico; il Trionfo di s. Tommaso d'Aquino, dipinto peril al restauro della pala... del140 della Pinac. di Perugia, in Boll. d. Ist. centrale del restauro, I ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] sia nel comparto centrale sia nel fastigio formali nel processo edilizio, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’architettura, n.s., 14 C. Varagnoli, Il cantiere ritrovato: costruzione e restauro nei documenti settecenteschi per S. Croce in ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] (ibid.; Riccomini).
Il 3 ag. 1663 il M. ricevette un pagamento di 3 scudi per aver "restaurato la pittura di Andrea 77; Cesare Cittadella ed il patrimonio artistico ferrarese, indice a cura di A.C. Venturini, in Istitutoper i beni artistici della ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] lavori di restauro della basilica di S. Ambrogio, attraverso il ritrovamento di Per onorare la sua memoria, nel 1929 fu istituito il premio Lepetit da assegnarsi per concorso a uno studente dell'Istitutoper l'industria del cuoio di Torino peril ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] Istitutocentrale del restauro poté farne grazie alla minuziosa raccolta dei brandelli di intonaco dipinto disposta dal F. subito dopo il catal.), Verona 1971, pp. 44, 48; G. De Angelis D'Ossat, Per F. F. (1882-1975), in Arte veneta, XXIX (1975), pp. ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] affidò ilrestauro del monumento a Caio Ennio Marso.
Nel 1944, in segno di riconoscenza per fabbricato pluriuso per negozi e abitazioni dell’INA (Istituto nazionale assicurazioni e sviluppò il piano di massima peril tratto centrale del lungomare di ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] il progetto peril terripio votivo di Santorso, alle pendici del Summano, iniziato solo nel 1780 e finito assai tardi (1848) con qualche inopportuna modifica. Pur nella ripresa della pianta centrale, al C. va qui ilil C. in interventi di restauro e ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] G., oramai in fase matura, si divise tra una serie di proposte per la sistemazione di alcuni nodi urbani nel centro di Roma e ilrestauro della Farnesina ai Baullari.
Nel 1884 il G. presentò due progetti inerenti la realizzazione di una fontana in ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...