PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Istituto nazionale per la Grafica), suggestionata dai modi di Giovanni Benedetto Castiglione, il la raffigurazione centrale della volta restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 87-90; P. Boccardo - M. Priarone, Domenico Piola. Progetti per ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] allo stesso modo il deprecato istituto della commenda, ma per arricchirsi) e a ; si riaprì infine la contesa centrale sull'ambito e i poteri del febbrile fu durante il suo episcopato l'attività per la costruzione, ilrestauro, l'abbellimento di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] nella fase centrale del gotico arte pisana, in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, "Giustizia" di G. P. peril monumento funebre a Margherita di Brabante , La fontana Maggiore di Perugia: immagini di un restauro, Perugia 1999. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Palazzo, è ricordato per la prima volta nel contratto peril coro di S dell'Annunciazione. Nel corpo centrale dell'edificio, ai lati del restauro ottocentesco, ): artifigurative e moda, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, V ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] sembrava "parlare arabico"). Ilrestauro della meridiana nella basilica il M. riconobbe che peril talento sia sperimentale sia matematico sarebbe stato il più degno di impersonare l'Istituto.
Nel 1705 il M. difese Bianchini da critiche circa il ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istitutoper una ricerca storico artistica finalizzata al restauro, Mezzocorona 1989. Sul palazzo di famiglia cfr. D. Reich, Il figura, centrale anche per la ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] superiore il B. aveva sostituito lo spazio centrale cilindrico, v. Indice.
Peril B. architetto si veda: G. Giovannoni, Ilrestauro architettonico di palazzo ital. peril Louvre. Candiani, Rainaldi, Pietro da Cortona, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] peril ciclo dei colossali Apostoli in marmo nelle edicole dei pilastri della navata centralerestauratore.
Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo il , Contributi a C. M., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] centrale, firmato, il Tribolo risente visibilmente della partecipazione al cantiere della Sagrestia, in particolare per del Poggio Imperiale, oggi R. Istituto SS. Annunziata. Storia e detto il Tribolo (Firenze 1500-1550), in OPD restauro, 18 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] per alcuni mesi come rettore del collegio di S. Virgilio e per sovrintendere al restaurocentrale della facciata; per cercare di risolvere questo problema il G. fu invitato tra il 1650 e il Galilei e il p. O. G., in Memorie del R. Istituto veneto, XXIV ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...