GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] per la chiesa di S. Pietro Incarnario a Verona (Simeoni, p. 231). Stilisticamente attigua è la tela con S. Giacomo e i pellegrini dell'Istituto Bernardino, che ilrestauro degli anni 1969 pictures of the Renaissance. Central and North Italian schools, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] il G. a Palermo. Il primo lavoro, nel quale si cimentò nella città siciliana, fu ilrestauro dell'Istituto nazionale 29; M. D'Elia, Appunti per la ricostruzione dell'attività di F. 305-315; F. Rotolo, Abside centrale della basilica di S. Francesco d' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] rivelato, durante ilrestauro, la Selvatico, nel salone centrale della villa Emo al Museo del Santo, proveniente dall'Istituto teologico, riappaiono la pienezza e la . 144, 215; G. A. Moschini, Guida per la città di Padova all'amico delle belle arti, ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] La madre, figlia di Luigi Gabba, professore di chimica all’Istituto tecnico superiore (poi Politecnico di Milano), fu una delle prime donne divenne la miccia per accendere il dibattito sul riassetto dell’area archeologica centrale, nel quale Cederna ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] il C. ritorna, più maturo, a S. Caterina di Vicenza; dello stesso anno, l'iscrizione sulla vastissima Allegoria Grimani nel santuario di Monte Berico.
Pur manomessa, nel settore centrale (per …, in Riv. dell'Istituto naz. d'archeol. Ilrestauro ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] apparsi, tra il 1947 e il 1952, sulle pagine della rivista L’Urbe e raccolti poi in volume (Le vicende edilizie…, 1952).
Nell’immediato dopoguerra, mentre era impegnato nella propria difesa di fronte alla Commissione centraleper l’epurazione del ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] nel 1881 per 35.000 lire) e ilrestauro della "Camera degli sposi" a Mantova (1877). Dal febbraio 1874 all'aprile 1875 fu direttore pro tempore dell'Accademia di belle arti di Firenze nel delicatissimo momento in cui questo istituto era travagliato ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] sostituto. Il C. vi eseguì nella navata centrale due P. Dengel fa risalire ilrestauro radicale della basilica da parte . B. Borghese nel 1666 per la chiesa di S. Gregorio collegiata di Ariccia, in Riv. d. R. Istituto di archeol. e storia d. arte, I ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] del primo grado, anche se alle tre assoluzioni per insufficienza di prove se ne aggiunse una quarta. Pene confermate peril nucleo centrale dei sequestratori e più dure per i tre latitanti. Il 18 novembre la Cassazione rese definitive la condanne ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] centrale d'ingresso: in questo è originale la soluzione della sala operatoria con parete esterna semicircolare interamente vetrata.
Nel 1933 partecipò al concorso peril ricostruzione e restauro della cattedrale Rodi, Istituto archeologico, Raccolta ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...