FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] archeologici nell'area centrale urbana; fu anche del restauro di peril Palace hotel (1919-1920), l'istituto tecnico industriale (1919-1929), la casa Lazzara (1919), il garage Musumeci (1924), il progetto peril padiglione Vittorio Emanuele III per ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] centraleper l'arte sacra, era pure chiamato alla cattedra di teologia dantesca nell'università lateranense. Si dedicava, quindi, agli studi danteschi, allargando poi il suo campo didattico all'università per stranieri di Perugia e all'istituto ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] le soprintendenze come condizione prioritaria per una unificazione dei metodi di restauro; il ruolo dell’Istitutocentrale del restauro; il significato del restauro conservativo e di quello di rivelazione; il valore – tema ragghiantiano – non ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] ; seguirono nel 1927 l’istituto S. Gabriele in viale Parioli, la casa generalizia delle Suore Riparatrici in via di S. Pancrazio (1931), l’ampliamento della Pontificia Università S. Tommaso - Angelicum (1932), ilrestauro del duomo di Cosenza (1933 ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] e un istitutoper le "figlie abbandonate" dedicato a S. Maria Aprutina; ad Atri rinnovò il seminario e restaurò la cattedrale, Per quanto concerne le prediche oggetto di attenzione da parte della polizia in epoca fascista si veda Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] il largo di Torre Argentina, connotato dall’alto portale centrale anno, il progetto per la costruzione della nuova sede dell’Istituto internazionale , Roma 1991, p. 555; A.M. Racheli, Restauro a Roma, 1870-1990. Architettura e città, Venezia 1995 ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] il grande nicchione centrale a raccordo dei due ordini laterali, d'ispirazione ancora michelangiolesca (Fattico è integrazione di restauro Caltagirone. Per la alla fine del Cinquecento, in Rivista dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, IV ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] presso il Regio Istituto romano di via delle Mantellate, ilrestauro di un edificio centrale dello Stato, Ministero dei Lavori Pubblici, Direzione generale per l’edilizia, Divisione V, 1871-1928, b. 75; G. Ridolfi, Memoria sopra il ricorso a S. M. il ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] rispettivamente nel mezzo della navata centrale e ai piedi della stessa, a restauri interpretativi che ricostituirono il testo Per una lettura del mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto, in Bullettino dell’Istituto storico italiano peril ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] ordine gigante a colonne squadrate centrali nei volumi ripetuti e slittati per l’INCIS (Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati dello Stato).
Il 1932), con sculture di Venanzo Crocetti, ilrestauro del castello di Torremaggiore, la casa della ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...