GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] perilrestauro decorativo del palazzo della Permanente di Milano di L. Beltrami, peril quale fu premiato; nel 1925 al concorso Piatti per moda per la Camera di commercio (Roma, 1956-57); dell'artigianato per l'ENAPI e per l'Istitutoperil Commercio ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] peril monumento funebre a Clemente XIII Rezzonico. Ancora nello stesso anno fu pagato dai Borghese perilrestaurocentrale del camino in rosso antico per nella Galleria Borghese, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’ ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] perilrestauro dell'intero braccio Gregoriano. Una preziosa serie di fotografie all'albumina che nel 1858 il moderna, il Museo di Roma, l'Istituto nazionale per la grafica il 1865 e il 1870 il M. intervenne anche sulle pareti della navata centrale ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, della Societé physique d'histoire naturelle di Ginevra, della Commission centrale del G. perilrestauro del Castello del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] risolto in questo caso attraverso una particolare attenzione all'utilizzazione di forme e tecniche tradizionali. Tra il 1968 e il 1970 seguì i lavori perilrestauro dell'abside della chiesa di S. Maria dell'Incoronata a Milano.
Nel 1976 diede inizio ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] peril prepotente intervento di P. Poccianti, che avocò a sé l'incarico, fu il progetto perilrestauroper interventi successivi, la fabbrica ab origine si impostava sulla compenetrazione del cubo, fulcro centrale . 451; Istituto storico delle ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] "lustro come una carrozza" (Roma, Arch. centrale dello Stato, I versamento, b. 197, f. 44, subf. 22; cfr. anche Brook, 1992). Indubbiamente i materiali e i metodi allora comunemente adottati perilrestauro dei dipinti erano tutt'altro che innocui o ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1926 - ivi 1994). Direttore dell'Istitutocentrale del restauro (1973-83), U. ha concentrato e dedicato le sue energie ai problemi della tutela e della conservazione del [...] del pensiero teorico brandiano, stabilivano il ruolo guida dell'Istitutocentrale del restauro nella tutela programmata e nella scienza della conservazione. In tal senso si ricordano il Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Caltanissetta 1943 - Roma 2000). Laureatosi a Palermo con C. Brandi (1965), lo seguì a Roma (dal 1968); nel 1974 fu funzionario alla Soprintendenza di Parma e Piacenza, quindi [...] (1975-88) all'Istitutocentrale del restauro (ICR). Dopo aver diretto, negli anni 1988-94, l'Istituto nazionale della grafica, è divenuto direttore dell'ICR (1994-2000). È stato professore di teoria e storia del restauro presso le università di Parma ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] centrale. Era un segno di rispetto, da parte di un maestro che aveva colto nel dipinto di Piero il colloquio tra gli angeli, che riprese, nel 1460, nella pala che eseguì peril XLIX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, oltre ilrestauro, ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...