Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] (1872) e studiato ragioneria, nel 1878 vinse il concorso per ispettore della Galleria Estense di Modena, iniziando la Memorie autobiografiche (1927). La sua biblioteca, altamente specializzata, si trova presso l'Istitutocentrale del restauro a Roma. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Firenze, tavola centrale di un ilrestauro, in La "Madonna di Ognissanti" di G. restaurata, Firenze 1992, pp. 17-36; I. Hueck, Le opere di G. per di G., in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto Germanico di storia dell'arte di Firenze, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] il 25 dicembre, di un Comitato unitario centraleper l'iniziativa nel Veneto sembra risuscitare il . Vitale, La riforma degli istituti di emiss. e gli " Ilrestauro, diC. negli anni del nazionalismo ital., in IlRisorg., XLIV(1982), pp. 184-212 Id., Per ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] peril suo aspetto rappresentativo, specie nello splendido cortile porticato a due piani e nel paramento a forte bugnato, a punte di diamante e a semisfere, simboli medicei, nel baluardo centrale , Il castello di Nepi, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Lombardia, il C. nel 1881 stese una relazione sul progetto di restauro della chiesa il terreno in via G. B. Vico a Milano per una nuova centrale, e il C. poté concludere l'acquisto di uno stabilimento per degli istituti di previdenza peril personale ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] nella parete centrale dell'abside poligonale il padre era morto da pochi giorni, Isabella d’Este dovette ricorrere al suo intervento per far restaurare documenti mantovani sul M., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXVIII (1908 ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di accordi con essi (L'impostazione dottrinale dei rapporti fra il fascismo e il nazionalismo, in L'idea nazionale, 6 dic. 1921; poi e per la protezione delle bellezze naturali, nonché le norme istitutive dell'Istitutocentrale del restauro, tutte ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] per affari. I due si fidanzarono, e nel dicembre 1903 si sposarono. Altre scuole in cui l'E. insegnò in quegli anni furono il r. istituto tecnico "G. Sommeiller" di Torino e il perizia al restauro delle vecchie centrale del mercato, l'E. indicò il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] centrale. Tuttavia i lavori dovettero prolungarsi, visto che nel 1509 la chiesa era solo in "buono stato" e un termine dei lavori sostanziali si può ipotizzare solo perililrestauro e il rivellino "acuto" di Costacciaro, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] nell'Italia centrale). La sera del 18 rientrò a Torino e, saputo dello stampato antiassolutista, dimenticò di colpo le calde accoglienze ricevute a Novara e a Vercelli.
Sentitosi male, ai primi di marzo l'allarme per la sua salute aumentò. Il 17 ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...