GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] tuttavia, per le affinità dell'assetto compositivo del motivo centrale della fuga realizzò il progetto perilrestauro del teatro di Bagnacavallo e per la delle sessioni dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] per corrispondenza per la patria bergamasca («per l’Altar Maggiore della Chiesa [del Santissimo Redentore] di Seriate» e perilrestauro Neva), la Banca di Stato (con un corpo centrale destinato agli uffici richiamante una villa veneta, collegato con ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] centrali, schema questo che rievoca la scala del Belvedere di D. Bramante e il 'isola…).
I lavori perilrestauro della chiesa, voluti Altemps in S. Maria in Trastevere, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura dell'Univ. di Roma La ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] anni Ottanta anche il celebre scontro con Federico Zuccari, motivato, stando a Baglione (1642, 1995, I, p. 124), dal restauro del S. Vergine, uno agli Uffizi, l’altro presso l’Istitutocentraleper la grafica (Chiarini, 1976; Di Giampaolo, 1980). ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] studi in seguito a un incidente. Nel 1942 vinse il concorso di ammissione al primo corso della scuola statale per la formazione dei restauratori, avviata in quell’anno dall’Istitutocentrale del restauro di Roma (ICR). A causa della guerra, nel 1943 ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] tavole nell'atlante allegato al volume del Rubbiani perilrestauro della chiesa bolognese di S. Francesco (La peril cemento armato e le possibilità in esso riposte mostrò forte indifferenza.
Il 22 febbr. 1897fu posta la prima pietra dell'istituto ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] pp. 411-414; Istitutocentrale del restauro, La protezione del patrimonio monumentale dal rischio sismico, con gli allegati 1-5 (catal., 1981), Roma 1983; Ilrestauro tra scienza ed estetica, in Chimica e restauro. La scienza per la conservazione, a ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Matteucpi, 1969, pp. 67 s.) con progetti alternativi perilrestauro del campanile della chiesa di S. Giovanni Battista dei peril corpo centrale fiancheggiato da doppie colonne laterali o peril doppio arco, come anche peril frontone spezzato o per ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] il giardino, e rappresenta una quinta peril giardino stesso. Con essa il Ponzio creò un significativo artificio: un asse prospettico centrale longitudinale, che dall’ingresso attraversa tutto il Altemps. Indagini perilrestauro della fabbrica Riario ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] tecnico dell’Istitutocentrale del restauro (1948); dalla partecipazione al Comitato di restauro del tempio di perfezionamento in restauro dei monumenti e nel 1974 accettò la carica di direttore dell’Istituto di ricerche perilrestauro dei monumenti ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...