GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] peril coro dell'oratorio della Compagnia della Ss. Trinità dei Pellegrini a Palermo e il "faber lignarius" Gioacchino d'Asdia le strutture in legno (Palazzotto). Inoltre, tra il 1803 e il 1804, il G. si occupò del restauro Biblioteca centrale della ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] , ma peril quale è stata proposta una datazione più tarda al 1900-01 (Chilese, 2012-13, pp. 103 s.). Fondamentale fu inoltre l’apprendistato presso Angelo Colla che lo introdusse ai cantieri di restauro delle chiese milanesi. Il giovane architetto ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] il segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli); i rilievi scolpiti peril coro ligneo dei canonici nel transetto di S. Crisogono (1863), principalmente il pannello centrale Nomentana, in Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] disciplina a Palermo fra il 1983 e il 1986 e poi, dal 1986 al 1989, all’Istituto universitario di architettura di nel 1995 il concorso per l’ampliamento del Museo del Prado a Madrid (con Aldo Aymonino); nel 1998 il progetto di restauro dei giardini ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] dell’Appennino centrale, collaborando con diversi ricercatori e in particolare con A.M. Maccagno, che curò ilrestauro dell’esemplare di Elephas rinvenuto a Scoppito, presso L’Aquila. Nel medesimo periodo il M. scrisse alcune voci per l’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] e fino al 1937).
Fra il 1926 e il 1928 il priore Lorenzo Vivalda finanziò un restauro della chiesa di S. centrale, del presbiterio e del coro della chiesa parrocchiale della Madonna Assunta di Balzola (Alessandria). Per eseguire questi ultimi il ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] nei numerosi cantieri di restauro e di ristrutturazione degli edifici di culto attivi in quegli anni.
Nel 1875 il F. fu attivo a delle commissioni d'esame presso questo stesso istituto e della commissione peril Premio Poletti. Nel 1899 fu nominato ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] nel nuovo allestimento del museo, peril quale individuò e fece restaurareil complesso di S. Francesco alle Scale a Caere e, nel 1972, il Museo archeologico di San Severino Marche.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] stesso tempo espresse l’interesse peril paesaggio etiope in opere dallo Con A.G. Ambrosi ottenne l’incarico del restauro pittorico delle lunette del chiostro della chiesa di dove morì il 12 dic. 1961.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] 1922, le centrali Armisa nel 1929 per i loro figli; durante gli anni della sua dirigenza, l'azienda finanziò la costruzione di abitazioni, scuole, refettori, enti di assistenza ospedaliera, campi sportivi. In ambito filantropico rientrò ilrestauro ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...