PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] poi a Roma per assolvere ai propri incarichi nell’Amministrazione centrale dello Stato.
Morì a Roma il 28 aprile 1882 in Il pensiero economico, IX (2001), 2, p. 180; S. Pesenti, R. P. (1812- 1882). Il contributo al dibattito sull’arte e ilrestauro ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] storia russa, peril palazzo Ciezkowski a Surkov, vari ritratti di famiglia e quadri per la cappella di Monti (Lettera a Gaetano Cioni, 1 ottobre 1836, in Bollettino dell’Istitutocentrale del restauro, 1952, nn. 9-10, pp. 106-109) si evince che ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] peril proprio maestro Rossi, una semplice lunetta addossata alla parete recante al centro il medaglione con il busto scolpito da Sarrocchi.
In seguito alla scomparsa di Doveri, nel 1866, Partini fu chiamato a insegnare architettura all’Istituto ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] per realizzare un affresco con L'Assunzione della Vergine nella navata centrale l'incarico di effettuare con ilrestauratore V. Bigoni alcuni saggi allestire nelle sale al terzo piano dell'istitutoil consistente patrimonio, riordinato da O. Kakuzo ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] centrale, secondo pilastro a sinistra, nicchia inferiore)destinata alla serie dedicata ai fondatori di Ordini religiosi, da collocare lungo la navata mediana e i bracci del transetto nella basilica di S. Pietro in Vaticano.
Probabili modelli peril ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] seguire il tipo indigeno a cortile centrale, una proposta peril cinematografo delle Palme, ilrestauro del teatro per case prefabbricate bandito dall’INA (Istituto Nazionale Assicurazioni) e nei primi anni del dopoguerra elaborò alcune proposte per ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] e passim). Il suo primo lavoro fu peril film Oggi sposi del 1933 (per l'attività del F. negli anni Trenta, v. Masi, 1989, pp. 29 s.). Nel 1941 vinse il premio nazionale della scenografia con il film Melodie eterne (Roma, Istituto dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Scuola superiore d'arte applicata alle industrie (oggi Istituto statale d'arte), socio fondatore e presidente onorario per la cappella del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori di restauro: nel 1932 disegnò il ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] restauratori contemporanei, non esimendosi da puntuali critiche, e mostrando interesse per i materiali e perilper le ristrettezze economiche, accettò malvolentieri la cattedra di professore di disegno aggiunto presso il Regio Istitutocentrale ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...]
Fase decisiva e centrale della carriera professionale Monte Mario (1914-16) e i restauri delle chiese di S. Sisto Vecchio (1906 istituti religiosi per edificazioni, ampliamenti e manutenzioni di cappelle, edifici residenziali, collegi e monasteri.
Il ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...