PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] presso il Regio Istituto romano di via delle Mantellate, ilrestauro di un edificio centrale dello Stato, Ministero dei Lavori Pubblici, Direzione generale per l’edilizia, Divisione V, 1871-1928, b. 75; G. Ridolfi, Memoria sopra il ricorso a S. M. il ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] di Fulcieri Paulucci di Calboli, e un affresco peril salone delle adunate con scene di battaglie terrestri, : due tecniche a confronto in un’unica tradizione, in Bollettino dell’Istitutocentrale del restauro, n.s., III (2001), pp. 39-77; F. Ragazzi ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] di pertinenza di quell’istituto, non solo peril tramite di una frenetica, fronte della tutela e del restauro conservativo di importanti monumenti , presso l’Archivio centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Divisione per l’arte antica ( ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] rispettivamente nel mezzo della navata centrale e ai piedi della stessa, a restauri interpretativi che ricostituirono il testo Per una lettura del mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto, in Bullettino dell’Istituto storico italiano peril ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] politico centraleper aver svolto a Terlizzi propaganda socialista. Il 22 Calabria e Messina per trovare lavoro nei canteri di restauro avviati nelle città distrutte Aniello Costagliola e altri fondò, all’Istituto d’arte di Napoli, l’Unione degli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] ordine gigante a colonne squadrate centrali nei volumi ripetuti e slittati per l’INCIS (Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati dello Stato).
Il 1932), con sculture di Venanzo Crocetti, ilrestauro del castello di Torremaggiore, la casa della ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] del R. Istitutoper le belle arti (ibid. 1848), ma le accuse rappresentarono la definitiva rottura dei già difficili rapporti con il re Ferdinando II, peril quale pure nel 1844 era riuscito a eseguire in economia dei lavori di restauro del S ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] il possesso delle reliquie di s. Clemente che costituisce un punto nevralgico per i monaci di Casauria e peril loro abate. IlIl monumento dal IX al XII secolo. L. e la decorazione plastica dei portali, in Quaderni dell'Istituto Italie centrale…, Rome ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] ° ottobre 1960), con il ruolo di ispettore centrale di I classe per le Antichità e belle arti. Ciò non gli impedì di rimanere scientificamente attivo per molti altri anni ancora come membro e/o presidente di istituti italiani e internazionali miranti ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] rustica peril Friuli, realizzato insieme con Griffini, in parte influenzato dal linguaggio della Secessione viennese (ripr. in P. Mezzanotte, Prima mostra d’architettura…, in Architettura e arti decorative, I [1921], 3, p. 301).
Nel 1922 restaurò la ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...