VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] i primi, quello del 1949 per la partecipazione al piano INA-Casa, peril quale egli propose un’innovativa aggregazione di tre unità abitative intorno a una scala triangolare centrale, un tipo che fu largamente impiegato per gli interventi del primo ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] ; seguirono nel 1927 l’istituto S. Gabriele in viale Parioli, la casa generalizia delle Suore Riparatrici in via di S. Pancrazio (1931), l’ampliamento della Pontificia Università S. Tommaso - Angelicum (1932), ilrestauro del duomo di Cosenza (1933 ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] e un istitutoper le "figlie abbandonate" dedicato a S. Maria Aprutina; ad Atri rinnovò il seminario e restaurò la cattedrale, Per quanto concerne le prediche oggetto di attenzione da parte della polizia in epoca fascista si veda Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] disegno. Professore di ornato presso l’Istituto di belle arti di Modena, tra il 1882 e il 1892 fu docente di elementi di ornato . Francesco: ilrestauro del castello di S. Martino a Minerbio (1883-85); la decorazione della sala peril pubblico della ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] il largo di Torre Argentina, connotato dall’alto portale centrale anno, il progetto per la costruzione della nuova sede dell’Istituto internazionale , Roma 1991, p. 555; A.M. Racheli, Restauro a Roma, 1870-1990. Architettura e città, Venezia 1995 ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] l’Istituto tecnico per epoche e tipologie. Riunì materiali archeologici, sculture e mosaici medioevali, dipinti del Rinascimento veneto e dell’Italia centrale riordino e di restauro della Pinacoteca peril mezzo fotografico, lo rese di fatto il ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] L’ambiente editoriale restò centrale negli interessi dei restauro del Palazzo Ducale dopo l’incendio del 1574 (lavori durante i quali strinse amicizia con il Tintoretto), per in San Zulian, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] il grande nicchione centrale a raccordo dei due ordini laterali, d'ispirazione ancora michelangiolesca (Fattico è integrazione di restauro Caltagirone. Per la alla fine del Cinquecento, in Rivista dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, IV ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] per la conduzione dei lavori, configurato nel 1882, comprendeva il consolidamento e ilrestauro di quattro campate della navata centrale . 267; castello di Pisino, p. 269. Il liceo artistico e Istituto statale d’arte Enrico e Umberto Nordio di Trieste ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] peril ministro Bottai, infine si impose.
Gli interventi in contesti antichi furono tuttavia per Portaluppi una questione di «recupero dell’esistente» in «una specie di simbiosi stilistica» (Zucconi, 2003, pp. 275, 277): dal creativo «restauro» per ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...