MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] relativo istituto di previdenza, e il complesso di case per ferrovieri diversa ascendenza come la centrale termica di Firenze, il M. fu autore del restauro della chiesa cinquecentesca di S. Francesco d’Assisi a Bogotà e dal 1953 elaborò per ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] prescelto peril secondo grado, cfr. Rass. di architettura, VI [1934], 12, p. 495; ministero degli Esteri alla Passeggiata archeologica, 1939).
Vanno segnalate ancora le seguenti opere del F.: targa commemorativa della breccia di porta Pia; centrale ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] centrale, e prese viva parte all'azione patriottica che quell'associazione svolse dal 1906 al 1909 per Poiché si stava lavorando al restauro dell'ex convento delle Grazie Sotto l'egida di tale Istituto negli anni successivi il F. organizzò tutta una ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] peril suo insegnamento di Antichità pompeiane. In particolare si segnalano le relazioni degli scavi in Via dell’Abbondanza (1911-1915), con ilrestauro dei piani superiori secondo il Pompei, in Annali dell’Istituto Superiore di Scienze e centrale ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] e restaurò la grande dimora di via Cappuccio a Milano e una villa a Paraggi, in Liguria, per le vacanze della famiglia, tra il 1915 e ilil Consorzio provinciale per l’istruzione tecnica, adoperandosi peril potenziamento della rete degli istituti ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] . Per le sue notevoli dimensioni, l’opera venne realizzata presso la sede già degli Amici dell’arte, che ospitava l’Istituto fascista di cultura. Destinata al Museo civico di Cremona, fu smembrata nel 1945: ne sopravvivono il frammento centrale Madre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] per l'occasione a Valle Giulia il G. presentò un trittico, del quale progettò anche la cornice: il pannello centrale orsoline, di cui curò anche ilrestauro (de Guttry - Maino - in mosaico della sede dell'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) e ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] p. 38). Con Eduardo Dalbono sovrintese al restauro delle decorazióni del teatro S. Carlo, peril quale avrebbe anche fatto un progetto di l'uno vicino all'altro. All'interno, nella sala centrale scandita da paraste di marmo e decorata da dipinti ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] nomina: peril Belgio ilrestauroil 18 febbraio 1914, Mondovì 1914.
Si vedano inoltre: C. Daaniel - P.-M. Baumgarten - A. de Waal, Rome: le chef suprême l’organisation et l’administration centrale orientale e del Pontificio Istituto orientale, in Da ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] centrale della scena due figure complementari che introducevano nello spazio del racconto. Gli assunti di Peretti, che sottolineava la necessità per quello del Regio Istituto di belle arti peril palcoscenico del teatro Comunale.
L'attività di restauro ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...