PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] affidò ilrestauro del monumento a Caio Ennio Marso.
Nel 1944, in segno di riconoscenza per fabbricato pluriuso per negozi e abitazioni dell’INA (Istituto nazionale assicurazioni e sviluppò il piano di massima peril tratto centrale del lungomare di ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] il progetto peril terripio votivo di Santorso, alle pendici del Summano, iniziato solo nel 1780 e finito assai tardi (1848) con qualche inopportuna modifica. Pur nella ripresa della pianta centrale, al C. va qui ilil C. in interventi di restauro e ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] G., oramai in fase matura, si divise tra una serie di proposte per la sistemazione di alcuni nodi urbani nel centro di Roma e ilrestauro della Farnesina ai Baullari.
Nel 1884 il G. presentò due progetti inerenti la realizzazione di una fontana in ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] per la morte dell'artista. Gli affreschi sono stati restaurati nel 1975 a cura dell'Istitutocentrale del restauro di S. Andrea a Spello, datato 1565 (ibid., p. 127).
Si ignora il luogo e la data della morte di Lorenzo.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] Istitutocentrale del restauro presieduto da C. Brandi.
Con Brandi il M. iniziò l’attività vera e propria nell’ambito del restauro in volumi e saggi in riviste del settore; curò per l’Enciclopedia Italiana la redazione delle voci Museo (Appendice ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Laterano completò l’opera di restauro intrapresa già dai suoi predecessori e consegnò il ricordo dei lavori eseguiti a di un registro di Nicolò IV, in Bullettino dell’Istituto storico italiano peril Medio Evo e Archivio Muratoriano, XLVI (1931), pp ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] peril Duomo di Pisa dopo il disastroso incendio che colpì l’edificio fra il 24 e il 25 ottobre 1595, e che distrusse, tra le altre cose, le tre porte in facciata (tra cui quella antica, del portale centraleIl Nettuno del Giambologna, in Ilrestauro ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] centrale, Mss., II-VIII-122; L. Fumi, Notizie di scrittori orvietani peril Rinascimento al manierismo, in Bollettino dell’Istituto storico-artistico orvietano, XXXVI (1980), Orvieto. Interventi peril consolidamento ed ilrestauro delle strutture di ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] biblioteca e l’Istituto di igiene. Sempre nel quadro della committenza pubblica furono eseguiti alcuni padiglioni per la R. consolidò il proprio ruolo con l’aggiudicazione di altri importanti appalti pubblici, come ilrestauro delle officine per ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] istituto di belle arti di Roma, ne scrisse su L'Opinione.
A partire dal 1882 il un ampio vano centrale vuoto; grandi per la conservazione dei monumenti di Roma e provincia e delle province di Aquila e Chieti. Nel quadriennio 1899-1902 curò ilrestauro ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...