MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] (ibid.; Riccomini).
Il 3 ag. 1663 il M. ricevette un pagamento di 3 scudi per aver "restaurato la pittura di Andrea 77; Cesare Cittadella ed il patrimonio artistico ferrarese, indice a cura di A.C. Venturini, in Istitutoper i beni artistici della ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] lavori di restauro della basilica di S. Ambrogio, attraverso il ritrovamento di Per onorare la sua memoria, nel 1929 fu istituito il premio Lepetit da assegnarsi per concorso a uno studente dell'Istitutoper l'industria del cuoio di Torino peril ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] Il progetto, come peril duomo di Palermo, prevedeva di ricavare la crociera abbattendo una colonna per lato e i rispettivi archi della navata centrale del primo piano (restauro dal 1799 al Facoltà di architettura. Istituto di elementi di architettura ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Odazzi in fase di restauro, in base ai istitutoper l’arte ideali differenti e, nel XIX secolo, diversi critici, tra cui Luigi Lanzi, lo ricordano come il pittore meno abile tra quelli che, nell’ambito del progetto di abbellimento della navata centrale ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] centrale dell’edificio tripartito e quello dietro il busto di Galileo Galilei che sormonta ililrestauroIl contributo di Vincenzo Viviani al dibattito sulla stabilità della cupola del Brunelleschi (1694-1697), in Annali dell’Istituto N. per la cupola ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] in un istituto che da deposito peril personale, biblioteca, archivi grafici e fotografici, antiquarium, laboratorio di restauro, magazzini ecc.), la valorizzazione del personale (il soprastante Raffaele Finelli, il Roma, Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] ’Istitutoil 1904 conquistò l’America Centrale producendosi, al Principal di Puebla, al Nacional dell’Avana, all’Abreu di Città del Messico. Qui il 2 ottobre 1904 cantò I pescatori di perle di Bizet al fianco del tenore romeno Giorgio Bazelli, che per ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] restauro della chiesa e del collegio di Alvito (Caserta), per poi introdurlo, l’anno successivo, all’interno dell’ICP (Istitutoperil 1960 e il 1967, mise a punto un sofisticato organismo architettonico a pianta centrale – ossessione figurativa per ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] peril Vittoriano di Roma e socio dell’Istituto archeologico germanico); dal 1898 in poi diresse per l’Istitutocentraleper le Antichità e Belle Arti (ritrasformata in Consiglio superiore il 4 gennaio 1929); il .R. fra restauro e conservazione, ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] Istitutocentrale del restauro poté farne grazie alla minuziosa raccolta dei brandelli di intonaco dipinto disposta dal F. subito dopo il catal.), Verona 1971, pp. 44, 48; G. De Angelis D'Ossat, Per F. F. (1882-1975), in Arte veneta, XXIX (1975), pp. ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...